DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] Nitti, alla guida del ministero dei Lavori pubblici (14 marzo-21 maggio 1920) e di quello delle Finanze (21 maggio-15 giugno 1920).
Rieletto nel 1919 (XXV legislatura) a capo di una lista denominata Partito liberale democratico e radicale, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] suo padre, aveva preso parte ai moti del 1848. Le riflessioni di volumi, veniva poi» (p. 222). A lungo lavorò all’Archivio di Stato di Venezia e, quando fu del tutto. In particolare, egli sosteneva che il giansenismo fosse un movimento democratico ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] e nazionale. Paronetto, schieratosi dalla parte di Montini e di Righetti, fu , pp. 143-146.
Tra i molti lavori sul Codice di Camaldoli si soffermano sul ruolo di G. Rossini, I, Le origini del progetto democratico-cristiano, Roma 1980, pp. 239-261; ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] partedel Corpo legislativo di Milano, sedendo tra i rappresentanti del Dipartimento deldel Direttorio con M. Alessandri, G.B. Costabili Containi, G.B. Savoldi e C. Testi. Onesto democratico 'ultima preposta alla lavorazione industriale dei prodotti ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] nel settembre del 1848, era entrato in contatto con i democratici di quella tal senso, tornò a Genova.
Riprese a lavorare per l'Unitàitaliana, che dal 1º genn solo per poter combattere la diaspora delPartito repubblicano; visse ancora nel ricordo di ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] all’Università di Torino nel 1905, lavorò per quattro anni come procuratore legale il 1915 e il 1918, quando fece partedel Tribunale militare della Terza armata. Nel 1915 costituisce la base di ogni sano regime democratico» (Peretti Griva, 1956a, p. ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] 1998, p. 279). Papà Mario – che aveva iniziato a lavorare in una sua bottega e poi presso la rameria Nardi a nel 1946 si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI) aderendo i soldi del padre. Un film scomodo, in un’Italia democratico-cristiana, che ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] di ricerche geominerarie nel Sud d'Italia.
Il suo lavoro era sorretto da una passione culturale e politica che, del Senato, aveva accolto la richiesta di fondi destinati alla ricerca nucleare. Fu poi il segretario delPartito socialista democratico ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] . 1953, sulla strada del ritorno da Bruxelles, dove si era recato per prendere parte ai lavoridel Congresso internazionale di filosofia. politico". Visto come prosecuzione ideale del Risorgimento, il socialismo democratico dopo la fine della prima ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] parte delle sue attenzioni e delle sue energie di studioso alla fine degli anni '50 ed agli inizi del decennio successivo. In parziale connessione, e dunque non esclusivamente, con l'interesse per l'autore della Démocratie nel proprio lavoro ma anche ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...