CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] vocazione politica: entrò in contatto con i giovani democratici cristiani seguaci di Romolo Murri e di Davide Albertario partedel gabinetto come ministro delLavoro. Il C. si riservò di accettare dopo aver ottenuto l'autorizzazione del suo partito ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] , una eco positiva nella stampa repubblichina (Lo Stato dellavoro nella parola del rettore dell'Università di Padova, in Gazzetta del popolo, 12 nov. 1943) e gli procurò, da partedel centro romano del PCI, una "grave misura disciplinare" (forse ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] sul Libero Operaio (1884) e su numerosi periodici democratico-socialisti.
Sul periodico La Boje! - da lui Partito operaio italiano (POI): sua fu l'iniziativa di costituire in questi anni a Vercelli i circoli Difesa dellavoro e la Lega dei lavoratori ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] del 1914. Sulle posizioni di A. Ghisleri fu decisamente anche di fronte allo scoppio della guerra mondiale. Tipico fautore dell'interventismo democratico antifascista con i due partiti socialisti, la Confederazione dellavoro e la Lega italiana per ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] partitidemocratici affini alle elezioni amministrative di Milano del 1899 e nelle elezioni politiche del F. Turati, Torino 1987, ad ind.; G. Angelini, Il socialismo dellavoro. O. Gnocchi-Viani tra mazzinianesimo e istanze libertarie, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] , dovette rifugiarsi a Pavia. Qui frequentò il club democratico degli studenti e nel marzo 1861 conseguì la laurea contribuì alla costituzione della Camera dellavoro di Milano. L'anno successivo aderì al Partito dei lavoratori italiani e fu di nuovo ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] il giornale Ventesimo secolo, organo di quella Lega democratico-sociale, che costituì l'embrione della prima sezione torinese delPartito dei lavoratori, di cui fu candidato alle elezioni politiche del 1892.
La sua adesione alla massoneria risale ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] e di razionalizzazione dellavoro, contribuiva a stimolare del fascismo, confidava in un'evoluzione democratica ed in un inevitabile pieno inserimento nel sistema liberale delpartito mussoliniano. Il F., membro del Consiglio nazionale del ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] democratico- pretesto la scarsa concordia che regnava nel Partito liberale monarchico di Firenze, rinunciò anche a 1963, pp. 123 ss.; N. Capitini Maccabruni, La Camera dellavoro nella vita politica e amministrativa fiorentina. Dalle origini al 1900, ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democraticidel capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] la creazione di una sezione femminile presso la Camera dellavoro di Milano. Tre anni dopo, nel 1893, fu del suffragio femminile fu quella che più di ogni altra mise alla prova la sua fedeltà al partito socialista e all'unità delle forze democratiche ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...