PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] ) e alla formazione, da parte di Giuseppe Saragat, delPartito socialista dei lavoratori italiani, che abbandonava la posizione verso la fase costituente di una nuova repubblica. L’Unione democratica per la nuova repubblica (UDNR) fu fondata in vista ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] nel gruppo liberale bolognese, del diplomatico sagace che da Torino lavora per l'Italia. Nel del mantenimento dell'ordine pubblico contro ogni tentativo di moto democratico di quel terzo partito in formazione, nell'ambito del quale va maturando la ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] democratici ma anche con i liberali.
Nel 1917 si iscrisse al partito socialista riformista dichiarando di condividerne la posizione interventista. Divenuto sostenitore del Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a cura ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] seppure saltuarie, all'ufficio legislativo delPartito nazionale fascista tra il 1941 di misura e quel moderno democratico affiato vivificatore, che potessero già proponendosi come obiettivo un ampio lavoro di aggiornamento dell'opera precedentemente ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] del suo successo politico nel periodo dell'ultima Repubblica. Con l'esilio riprendeva il suo lavoro e degli ambienti più democratici. Il culmine del suo successo personale veniva raggiunto e all'abbandono di Firenze da parte della Francia, il C. era ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] aver tentato di dare vita a un partito politico di ispirazione cristiana, collaborò attivamente ispirato alle istanze del pensiero democratico cristiano. Pur del 1913. A qualche mese dalle elezioni politiche, il G. si mise, comunque, di nuovo al lavoro ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Fondamentale fu il rapporto con il pensoso liberalismo e interventismo democratico di Lucangelo Bracci Testasecca, il patrizio toscano che aveva . Lavorò intensamente a un libro su Fiume, del quale non sono finora emersi i materiali. Prese parte alla ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] i fondatori e dirigenti dell'Associazione democratico-radicale del Napoletano, che ebbe vita grama. Roma; nel marzo '73 prese parte a Roma al XII congresso delle impegno; quindi si dedicò a un documentato lavoro su Vetulonia, in Maremma, e condusse ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] borghesia col popolo dei lavoratori» (La libertà e i democratico e antiautoritario, la difesa dei socialisti e dei repubblicani e del passim; G. Orsina, Anticlericalismo e democrazia. Storia delPartito radicale in Italia e a Roma, 1901-1914, Soveria ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] il cosiddetto ministero democratico. Gli fu lavoro, l'epidemia colerica. Il B. invitò il municipio ad intraprendere lavori Franzoni Gamberini, D.B. e la sua parte nel Risorgimento italiano, in Boll. del Museo del Risorgimento (Bologna), I (1956), pp. ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...