RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] nel campo antifascista e nel 1924 fondò il settimanale Il Lavoro con il quale condusse la sua battaglia in difesa del regime democratico e del parlamentarismo. Scrisse anche, a partire dal 1926, sull’Operaio italiano, organo dei fuoriusciti italiani ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] lavorodel quale fu cofondatore e redattore.
Una costante cura egli dedicò all’agitazione per la riforma elettorale in senso proporzionale e per il suffragio universale, un tema fortemente sollecitato dai diversi partiti forze democratico-radicali ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] leghe contadine, di camere dellavoro, di sezioni delpartito, oltre che come consigliere comunale a Certaldo e Castelfiorentino.
Il suo socialismo restò sempre condizionato dalle trascorse esperienze nel movimento democratico e in egual misura dall ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] dellavoro, si stava affermando al punto da assumere il controllo di associazioni e categorie, come quelle degli arsenalotti, che fino ad allora avevano sempre sostenuto anche elettoralmente i democratici al Partitodemocratico costituzionale ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] liste delPartito socialista dellavoro, Milano 1924; L’Industria tessile italiana. Come è sorta e come è oggi, Torino 1936; Storia dell’industria italiana contemporanea, Torino 1947; Il cuore è a sinistra. Discorsi di un socialista democratico ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] delpartito operaio in un movimento democratico-borghese, continuò a sostenere la priorità dell'organizzazione economica su quella politica del proletariato. Di qui la sua aperta opposizione in tema di legislazione dellavoro e di costituzione del ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] divenendo un esponente di spicco delPartito nazionale fascista. Si iscrisse del figlio. Toscano decise quindi di far ritorno agli studi, pubblicando una versione rivista dellavorodemocratico e, pur essendo critico delle scelte di politica estera del ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] le locali forze democratiche, come dimostrarono le tornate elettorali del 1899 e del 1902.
Oltre che è La Marsigliese dellavoro, pubblicato nel 1881, che fu poi musicato da Guglielmo Vecchi ed ebbe una larga diffusione a partire dalla metà degli ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] cooperativo in Italia: un profilo storico economico (1854-1992), Firenze 1997, ad ind.; M. Tesoro, Democratici e socialisti, in Camera dellavoro e partito socialista nella Milano di fine Ottocento, a cura di I. Granata - A. Scalpelli, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] dellavoro. Nel 1914 divenne segretaria del circolo femminile «La Difesa», e nel 1915 prese la tessera del PSI (Partito incentrati sulla celebrazione dello spirito solidaristico, democratico ed egualitario del socialismo reale.
Più che donna di ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...