TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] 4 dicembre 1963.
Proprio partire dallo scetticismo di Togni sul tema dell’apertura a sinistra permette di riflettere su alcuni punti fermi del suo approccio politico-ideologico.
Prima di tutto il suo saldo anticomunismo democratico. Come più volte ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] atteggiamenti episodici di paternalismo democratico: era stato proposto Bolo Pascià di trattare una grossa partita di carbone prima, un affare F. Cavallotti,Lettere di A. B.; Camera delLavoro di Firenze, Relazione statutico-morale dal1ºdicembre 1895 ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] Tatò, segretario particolare di Enrico Berlinguer, nel 1993, con lo scioglimento del PCI, fu eletta presidente delPartitodemocratico della sinistra.
Opere. Codice dei Lavori pubblici, Firenze 1888; Quattro anni di finanza, Roma 1914.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] sindacale del 1948 iniziò la sua ventennale stagione di lavoro nella Confederazione generale italiana dellavoro ( dal PCI al Partitodemocratico della sinistra (PDS) divenendo presidente della commissione di garanzia del nuovo partito.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] banalità di certi democratici"; reclamò anch'esso una "legge del ferro e del fuoco" che vigesse ripeteva i preambula fidei sui compiti delpartito come strumento-principe di educazione dell' disoccupazione e sul mercato dellavoro. Del resto il C. ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] alla battaglia referendaria ingaggiata dal Partito e dalla Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL) nel 1985 per nel 1991 non aderì al Partitodemocratico della sinistra (PDS), nato dal processo di scioglimento del PCI avviato nel 1989 dal ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] democraticadellavoro e nel 1962 alla Nota aggiuntiva al bilancio presentata dal ministro La Malfa, il documento programmatico del centrosinistra che si proponeva di trasformare l’Italia dotandola di un moderno welfare state.
Nel 1962-63 prese parte ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] di vicepresidente del Circolo felsineo di Bologna (poi trasformatosi nel democratico Circolo nazionale bolognese Nel 1852 Pepoli rientrò a Bologna per prendere attivamente parte ai lavoridel movimento liberale cittadino. Nel 1853 effettuò il suo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] particolare i problemi dell'economia e dellavoro, intervenendo più volte per denunciare la politica del governo in materia.
Il L. la piattaforma del confronto con la DC, il Partito socialista democratico italiano (PSDI) e il Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] fu eletto segretario della Camera dellavoro di Pistoia. Sempre alla figlio nel 1911, morto pochi giorni dopo il parto, e nel 1916 una figlia, Idalberta. , Pistoia 1895; Contrasto tra un prete democratico-cristiano e un contadino ascritto alla Lega ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...