GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] democratico- pretesto la scarsa concordia che regnava nel Partito liberale monarchico di Firenze, rinunciò anche a 1963, pp. 123 ss.; N. Capitini Maccabruni, La Camera dellavoro nella vita politica e amministrativa fiorentina. Dalle origini al 1900, ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] del secolo a Perugia da R.A. Gallenga Stuart e in parte confluito, nel dopoguerra, nell’Unione sindacale dellavoro dicembre 1920, all’Associazione democratico-sociale.
Ai primi di gennaio del 1921 il M. fu tra i fondatori del Fascio di Perugia e ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] e la fondazione della locale Camera dellavoro. Il 13 aprile 1919 prese parte al I Congresso socialista della provincia in sintonia con i principi di uno Stato democratico. Dopo essersi occupato del rientro a Roma delle attrezzature e dei materiali ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] del 1898, dando la maggio-ranza nelle elezioni comunali alla lista risultante dall'unione dei partiti popolari. La giunta fu formata interamente da democratici il primo convegno internazionale per le malattie dellavoro che si tenne in Milano nel 1906 ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] e della diffusione dell'Intemazionale in Italia. Presidente del Circolo democratico nel '70, non risulta tra i componenti della della Camera dellavoro di Roma, partecipò a convegni e ad agitazioni politiche, e si iscrisse al partito socialista nel ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] Genova L’Azione (poi Il Lavoro). Nel febbraio del 1922 sposò Jolanda Vesely, da cui democratico dei reduci della Resistenza, simili a quelle della sua giovinezza. Il nuovo governo durò pochi mesi: pur vicino a Ugo La Malfa e alle vicende delPartito ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] fu poi redattore del settimanale delPartito comunista (PCI) reggino Il Lavoratore, e nel 1944 s’iscrisse al partito (Archivio di testi di pensatori illuministi, liberali e democraticidel meridionalismo. Principale frutto delle sue ricerche in ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] poi dal Partitodemocratico della sinistra (PDS). È in questa prospettiva che si colloca il lavoro di Roma presso la Fondazione Istituto Gramsci (dove è conservato il discorso del 1985 dal titolo 1936-1941: L’antifascismo degli intellettuali a Pisa, ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democraticidel capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] la creazione di una sezione femminile presso la Camera dellavoro di Milano. Tre anni dopo, nel 1893, fu del suffragio femminile fu quella che più di ogni altra mise alla prova la sua fedeltà al partito socialista e all'unità delle forze democratiche ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] al Partito socialista italiano (PSI), fu redattore del giornale Gioventù socialista, lavorando al fianco democratico: vicende, figure e dibattito, in Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, III, Gli anni del ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...