SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] anni successivi, tra il 1963 e il 1965, Scola continuò a lavorare con Pietrangeli a due film drammatici: La visita (scritto per partedel governo-ombra proposto dal segretario delPartitodemocratico della Sinistra (PDS, nato dalle ceneri delPartito ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] partito socialista, nel 1894, col governo Crispi, riportarono Mussi all’opposizione e tra i fondatori della Lega per la difesa della libertà, che riunì, in un fronte antigovernativo, democratici di istituire un ministero delLavoro. I suoi discorsi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] , una eco positiva nella stampa repubblichina (Lo Stato dellavoro nella parola del rettore dell'Università di Padova, in Gazzetta del popolo, 12 nov. 1943) e gli procurò, da partedel centro romano del PCI, una "grave misura disciplinare" (forse ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] svolte dal circolo patriottico.
Toccò prima Ancona; poi, dopo aver appreso della fuga del papa, raggiunse Roma dove entrò in contatto con gli esponenti delpartitodemocratico che guidavano il movimento rivoluzionario e dove collaborò al giornale Il ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] anche Vanoni aderì al socialismo democratico e divenne «il capo degli lavoro e da capitale e tenendo conto delle condizioni familiari). Le generazioni presenti avevano il potere di trasferire alle generazioni future una parte dell’onere del ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] sul Libero Operaio (1884) e su numerosi periodici democratico-socialisti.
Sul periodico La Boje! - da lui Partito operaio italiano (POI): sua fu l'iniziativa di costituire in questi anni a Vercelli i circoli Difesa dellavoro e la Lega dei lavoratori ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] del 1914. Sulle posizioni di A. Ghisleri fu decisamente anche di fronte allo scoppio della guerra mondiale. Tipico fautore dell'interventismo democratico antifascista con i due partiti socialisti, la Confederazione dellavoro e la Lega italiana per ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] Saragat.
La battuta d’arresto dei partitidemocratici alle elezioni amministrative del 1952 pose un problema di stabilità il nemico è dovunque vi sia un tentativo di sottrarre ai lavoratori l’arma più potente delle loro lotte che è la libertà ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] fedeltà al gruppo dimostrata dal M. nel lavoro parlamentare gli valse dal marzo 1896 al del gruppo parlamentare zanardelliano che riuniva, anche dopo la scomparsa del leader, una sessantina di membri sotto la denominazione di Partitodemocratico ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] partitidemocratici affini alle elezioni amministrative di Milano del 1899 e nelle elezioni politiche del F. Turati, Torino 1987, ad ind.; G. Angelini, Il socialismo dellavoro. O. Gnocchi-Viani tra mazzinianesimo e istanze libertarie, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...