PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] dellavoro per gli italiani. Ben presto, tuttavia, qui si levarono voci malevole contro di lui, a partire da quella del ; S. Apruzzese, “Il Risveglio Operaio” e l’esperienza democratica cristiana di Giovanni Preziosi (1903-1907), in Annale di storia ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] avrebbe prodotto nella vita sociale e politica del paese, il D. cominciò a porre all'interno della Lega il problema di una sua trasformazione in un vero e proprio partito con programma democratico cristiano. Fu, tuttavia, solo nel settembre 1918 ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] al rischio che un suo uomo fosse eletto senza l'appoggio ufficiale delpartito e con l'apporto determinante delle sinistre. La DC decise allora dellavoro. Tali obiettivi andavano, secondo il G., collegati a un ampliamento delle basi democratichedel ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] partito con molta discrezione (lavorava infatti al Ministero degli Esteri), e pubblicò saggi su “Società” (la rivista storico-filosofica del l’Occidente, era tuttavia un concentrato di illusioni democratico-borghesi. Da un lato, infatti, essa ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] . Dopo l'intervento italiano il L. chiese di partire volontario per il fronte; dapprima la sua domanda fu del bambino, il "fanciullo poeta", reclamando al centro dellavoro idealista, meridionalista e interventista democratico, monista e pluralista, ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] lavorare intensamente all’interno delpartito per la formazione del centro-sinistra, anche se poi non fu chiamato a far parte Mannelli 2012, ad ind.; P. Totaro, Ricostruire ‘Iniziativa democratica’? La DC dalla Domus Mariae al Congresso di Firenze, in ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] meridionale delpartito, del direttivo della federazione comunista di Napoli, eletto nel 1946 nelle liste del Blocco popolare consigliere comunale a Napoli, partecipò attivamente al lavoro di coordinamento delle forze democratichedel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] parte attiva alle iniziative culturali del fascismo, preferendo loro quelle promosse nel mondo cattolico.
Nel 1940 pubblicò alcuni lavori ), pp. 263-285; La libertà del cristiano e lo Stato democratico, in La Riv. del clero italiano, XLVII (1966), pp. ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] pp. 125 s.). Denunciò la paralisi delle istituzioni democratiche davanti alla pressione sociale nelle campagne. Nel giugno 1922 iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF). Negli anni seguenti prese parte ai dibattiti sulla Carta dellavoro (aprile ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] sedute, svolgendovi un'importante relazione; nel luglio 1931, in rappresentanza del segretariato del PPI all'estero, prese parte ai lavoridel congresso tra i partitidemocratici europei, svoltosi a Lussemburgo.
Negli ultimi anni, trasferitosi a ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...