• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [979]
Biografie [351]
Storia [383]
Scienze politiche [193]
Geografia [110]
Storia per continenti e paesi [66]
Geografia umana ed economica [68]
Diritto [78]
Storia contemporanea [68]
Europa [45]
Arti visive [50]

Moon Jae-in

Enciclopedia on line

Moon Jae-in Moon Jae-in. – Uomo politico sudcoreano (n. Geoje 1953). Figlio di rifugiati nordcoreani, attivista del movimento studentesco, si è laureato in Legge presso la Kyung Hee University di Seul, impegnandosi [...] nello stesso anno si è candidato nelle fila del Partito democratico alle elezioni presidenziali essendo sconfitto da Park Geun-hye, la pace Kim Dae-jung e primo uomo politico di sinistra dopo nove anni di governo conservatore, nodi centrali del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – COREA DEL NORD – PARK GEUN-HYE – COREA DEL SUD

Marini, Franco

Enciclopedia on line

Marini, Franco Sindacalista e uomo politico italiano (San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933 - Roma 2021). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu [...] (2006-08) ed è stato tra i fondatori del Partito democratico. Vita e attività Laureato in giurisprudenza, si iscrisse poco più che ventenne alla Democrazia cristiana, aderendo alla corrente della sinistra sociale (Forze nuove) che faceva capo a C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SAN PIO DELLE CAMERE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marini, Franco (2)
Mostra Tutti

Martina, Maurizio

Enciclopedia on line

Martina, Maurizio Martina, Maurizio. – Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1978). Diplomato presso l’Istituto Agrario di Bergamo e laureatosi in Scienze politiche, comincia la sua carriera politica da giovanissimo [...] essersi impegnato nella Sinistra giovanile, nel 2004 è stato eletto segretario dei DS di Bergamo e successivamente è passato alla guida dei DS lombardi. Alle primarie dell’ottobre 2007 è stato eletto segretario del Partito Democratico della Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORNICO AL SERIO – AGRICOLTURA – CALCINATE – LOMBARDIA – BERGAMO

Bassanini, Franco

Enciclopedia on line

Bassanini, Franco Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] vicepresidente e poi presidente del gruppo della Sinistra Indipendente, nel 1992 entrò a far parte della segreteria del PDS. Già deputato dal 2007 al 2009 ha fatto parte della direzione nazionale del Partito democratico. Nel 2015 ha avuto l’incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTITO DEMOCRATICO – DIRITTO REGIONALE – OSTRUZIONISMO

Minniti, Marco

Enciclopedia on line

Minniti, Marco Minniti, Marco (propr. Domenico). – Uomo politico italiano (n. Reggio Calabria 1956). Laureato in Filosofia, dal 1988 al 1992 è stato segretario della federazione PDS a Reggio Calabria e dal 1992 al 1994 [...] . Nel 1994 è stato nominato Responsabile del Dipartimento problemi del partito e membro della segreteria nazionale del PDS, di cui nel 1996 diviene coordinatore. Con la nascita dei Democratici di Sinistra nel 1998, ha assunto l'incarico di Segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – MINISTERO DELLA DIFESA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO CALABRIA

Berisha, Sali Ram

Enciclopedia on line

Berisha, Sali Ram Uomo politico albanese (n. Tropojë 1944). Dopo gli studi universitari, ha insegnato medicina all'università di Tirana dal 1980 al 1990. Membro del Partito comunista albanese, nel 1990 ha dato vita al Partito [...] -destra guidata da B. è stata sconfitta da una coalizione di centro-sinistra (53% delle preferenze) e il suo leader E. Rama è subentrato nella carica di primo ministro a B., il quale ha rassegnato le dimissioni da presidente del Partito democratico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berisha, Sali Ram (1)
Mostra Tutti

Gualtieri, Roberto

Enciclopedia on line

Gualtieri, Roberto Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] direttore del “Rapporto annuale sull'integrazione europea”. Membro della segreteria romana dei Democratici di sinistra e poi della direzione nazionale del Partito democratico, ha contribuito al manifesto del Pd. Eletto al Parlamento europeo nel 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

Casson, Felice

Enciclopedia on line

Casson, Felice. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Chioggia 1953). Dopo la laurea in Legge è entrato in magistratura come pubblico ministero nel 1980. Ha insegnato Diritto dell'ambiente all'Istituto [...] comunale a Venezia e dal 2006 al 2013 è stato eletto al Senato nelle fila prima dei Democratici di sinistra poi del Partito democratico. Nel 2015 ha vinto le elezioni primarie del centrosinistra per la scelta del candidato sindaco alla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – DIRITTO DELL'AMBIENTE – PARTITO DEMOCRATICO – PUBBLICO MINISTERO – CENTRODESTRA

Barca, Luciano

Enciclopedia on line

Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] -92). In occasione della “svolta della Bolognina” (1991), si è dichiarato contrario alla trasformazione del PCI in Partito Democratico della Sinistra (che però ha abbandonato solo sei anni più tardi). Non più impegnato in politica dalla fine degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIURISPRUDENZA – ROMA

Ocasio-Cortez, Alexandria

Enciclopedia on line

Ocasio-Cortez, Alexandria. – Donna politica statunitense (New York 1989). Proveniente da una famiglia di origini portoricane, si è laureata nel 2011 in Economia e relazioni internazionali presso l’università [...] è stata tra le organizzatrici della campagna elettorale di B. Sanders per le primarie del Partito democratico del 2016. Esponente dell’ala sinistra dei democratici, nel 2018 ha inaspettatamente sconfitto J.Crowley, ottenendo il 57,1% delle preferenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – STATI UNITI – PORTORICANE – NEW YORK – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali