• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [979]
Biografie [352]
Storia [384]
Scienze politiche [194]
Geografia [111]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [69]
Diritto [78]
Storia contemporanea [68]
Europa [46]
Arti visive [51]

PAGGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Mario Luca Polese Remaggi PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun. Compì gli studi [...] all’azionismo per realizzare un grande partito democratico in alternativa alla prospettiva della ‘piccola eresia socialista’ della sinistra, affermando che la rivoluzione poteva farsi soltanto a partire da possibilità concrete: il rifiuto azionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LUCIFERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIFERO, Roberto Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] di centro, sulla quale erano confluiti i voti della sinistra del partito. Il L. coronava il proprio successo con l'elezione il PNM e il Partito monarchico popolare di A. Lauro, da cui nel 1961 nacque il Partito democratico di unità monarchica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIFERO, Roberto (1)
Mostra Tutti

GOTELLI, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTELLI, Angela Stefano Trinchese Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori. Durante [...] , ex popolare, capo partigiano ed esponente del Partito democratico sociale cristiano della Liguria, sorto nel 1943. In anche al gruppo del "Porcellino", una formazione della sinistra cristiana di ambito dossettiano. Al referendum istituzionale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II – PARTITO DEMOCRATICO

Cairòli, Benedetto

Enciclopedia on line

Cairòli, Benedetto Patriota e uomo politico italiano (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889); figlio primogenito di Carlo e di Adelaide Bono, ardente neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, aderì nel 1850 [...] al partito mazziniano e poco dopo fu costretto a rifugiarsi in Piemonte. Passato in deputato nel 1861, si schierò con la sinistra e, dopo Aspromonte, si riavvicinò al un ministero orientato in senso nettamente democratico. Ferito il 17 nov. 1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – CAPODIMONTE – ASPROMONTE – NEOGUELFO – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairòli, Benedetto (3)
Mostra Tutti

Togliatti, Palmiro

Enciclopedia on line

Togliatti, Palmiro Giuseppe Vacca Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] della strategia democratica e gradualistica del partito, ma esso non poté andare oltre un sostegno esterno alle poche riforme dei primi governi di centrosinistra, fallendo l'obiettivo di sconfiggere la delimitazione a sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togliatti, Palmiro (4)
Mostra Tutti

Giolitti, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] sinistra. Deputato alla Costituente e nelle due prime legislature repubblicane per il PCI, nel 1957 ha aderito al PSI, partito socialdemocratico” nella volontà di definire un metodo democratico atto a garantire una coesione egualitaria della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIOVANNI GIOLITTI – ANTONIO GIOLITTI – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Antonio (1)
Mostra Tutti

Fava, Claudio

Enciclopedia on line

Fava, Claudio Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] regionale siciliana nel 1991 e alla Camera dei Deputati nel 1992. Componente della Direzione Nazionale dei Democratici di Sinistra e segretario del partito in Sicilia dal 1999 al 2001, è stato eletto deputato al Parlamento europeo per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI VENEZIA – CAMERA DEI DEPUTATI – SINISTRA E LIBERTÀ

Revelli, Marco

Enciclopedia on line

Storico e politologo italiano (n. Cuneo 1947). Figlio di N. Revelli, è stato allievo di N. Bobbio e si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino. Insegna Scienza della politica all’Università [...] per gli studi sul Novecento totalitario e democratico (in proposito Fascismo - teorie e sue opere più recenti occorre citare Finale di partito (2013), Dentro e contro. Quando il presente (2020) e Questa sinistra inspiegabile a mia figlia (2024 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – POSTFORDISMO – NOVECENTO – BOBBIO – ITALIA

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] sia la sua contrapposizione a tutti gli altri partiti, anche di sinistra e di centro, considerati a vario titolo tutti consumi, la società europea possa essere riorganizzata su nuove basi democratiche, più diffuse e più ampie. L'"americanismo" e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

Bobbio, Norberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Norberto Bobbio Gianfranco Pasquino Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] delle élites e della classe politica e le modalità democratiche di votazione, non soltanto il principio della maggioranza. età dei diritti, 1990, p. 65). Destra, sinistra e liberalsocialismo A partire dal 1976, Bobbio iniziò l’intensa attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bobbio, Norberto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali