Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] lingue storiche ad es. all'a. indiano vanoti 'desidera' 'ottiene', ted. della protofondazione da partedel troiano Enea".
Il congresso veneziano "Venezia e Levante fino al secolo XV" del 1968. Il contributo non è però apparso negli Atti delCongresso ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] in India, Milano 2009; sugli esperimenti americani, culminati nella guida della provincia mexicana da partedel piemontese Vedasi L’Africa ai tempi di Daniele Comboni, Atti delCongresso internazionale di studi africani (Roma 1981), Roma 1988; ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] con le dimissioni di Nixon, e le caratteristiche delCongresso eletto nel novembre 1974. Quando i comunisti hanno Cina; e anche l'India, nel 1974, nonostante le sue prese di posizione, entrava di fatto a far partedel club atomico. Ciononostante è ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] , che aveva seguito i lavori delcongresso e mantenuto i contatti con i sotto il dominio britannico, specialmente in India e in Egitto, come anche tra i , era che l'Egitto non facesse partedel mondo arabo. Originariamente, il movimento panarabo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] stata nazionalizzata del tutto o in parte in numerosi paesi: tra questi la Gran Bretagna, l'Italia, l'India, la corporations control act del 1945 impone che tutte le aziende pubbliche facciano pervenire al presidente delCongresso un bilancio annua- ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] far parte, sovente in modo determinante, di culture tra loro assai diverse, cominciando da quelle del subcontinente indiano che una delegazione speciale del Dalai Lama. Nel 1967, a coronamento del suo primo Congresso, questa organizzazione promulgava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] delCongresso (Donald Rumsfeld, che sarebbe diventato in seguito segretario alla difesa) rivelò che la Brown & Root aveva elargito contributi a un'organizzazione per il finanziamento delPartito Atlantico, Pacifico e Indiano, oltre che nel ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] anche il Congresso Nazionale Africano, che aveva ricevuto una forte impronta dal Partito comunista del Sudafrica ( y linajes, Madrid 1957.
Basham, A. L., The wonder that was India: a survey of the history and culture of the Indian sub-continent before ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] S. Vittore a Milano, "Atti del VI Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro-Ancona spiegare il loro uso nella maggior parte dei m. islamici.Il quadrato dell'architettura funeraria si ritrova in India. Le diverse scuole di architettura dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] che era concentrata nella capitale Buenos Aires. Durante la prima partedel XX sec. Argentina e Giappone divennero paesi 'esportatori' di importante fu la creazione del National Planning Committee delCongresso nazionale indiano nel 1938, un' ...
Leggi Tutto