INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] delCongresso nazionale indiano alla ripresa delle trattative sul problema politico indiano. Subito dopo, l'esecutivo delCongresso nazionale indiano addirittura mitologici. Analogamente a questi libri, la partedel libro I, inni 51-191, è attribuita ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] IV (1926), p. 251 segg.; A. Pagliaro, in Atti delCongresso di Linguistica tenuto in Roma, Firenze 1935, p. 93 segg. da parte di Dario. È probabile che questa conquista, che comprendeva naturalmente solo una partedel territorio dell'India, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dalla Persia all'Afghānistān, passando per l'India e l'Egitto) non può essere A partire dall'ottavo Congresso (1945), e soprattutto dopo aver preso parte nel il punto di riferimento per una partedel panorama fondamentalista. Fin da allora, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] ad opera dei gruppi bianchi "inglesi" organizzati nel Partito Unito e nel Partito laburista, sia soprattutto da parte dei movimenti politici indigeni: il Congresso nazionale africano e il Congressoindianodel Sudafrica, ai quali si aggiunse nel 1959 ...
Leggi Tutto
OKLAHOMA (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, nella sezione del Centro Sud-ovest, situato tra 33°35′ e 37° lat. N. e 94° 29′ e 103° di long. [...] 1931.
Storia. - Il territorio che porta questo nome fu formato dal Congresso nel 1834 e adibito a uso di 5 tribù indiane. Tra il del Territorio Indiano e di quella parte che nel 1890 ne era stata staccata come "Territorio di Oklahoma", cioè la parte ...
Leggi Tutto
GANDHI, Indira
Luciano Petech
Nata ad Allahabad il 19 novembre 1917; figlia di Javaharlal Nehru. Fu educata in Svizzera e in Inghilterra, poi all'università di Shantiniketan, dove subì l'influenza di [...] dell'India, tenendo anche altri portafogli, tra cui quelli degli Esteri (1967-1969), della Finanza (1969-1970), degl'Interni (1970-1973) e della Pianificazione (1975). L'opposizione della vecchia guardia delCongresso portò alla scissione delpartito ...
Leggi Tutto
MENON, Vengalil Krishnan Krishna
Uomo politico indiano, nato a Calicut il 3 maggio 1897. Dopo aver studiato in Inghilterra, entrò nelle file laburiste, iniziando la carriera pubblica come cittadino britannico. [...] 1928) della Indian League di Londra, M. fu il rappresentante delCongresso in Gran Bretagna e lavorò nel partito laburista per far ottenere all'India l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth. Scoppiata la seconda guerra mondiale, si batté per l ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] del provvedimento. Al congresso della società del 1842 il 'partito di Treviglio' riportò una netta vittoria grazie all'assenza del cittadini, con la quale si chiede che la valigia delle Indie passi per Venezia, in Alberto Errera-Cesare Finzi, La ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] al XII secolo, in Fonti medievali e problematica storiografica. Atti delCongresso Internazionale (Roma, 22-27 ottobre 1973), I, Roma 1976, concerne le tribù unne che invasero l'Asia Centrale e parte dell'India tra il IV e il VI secolo e sui loro ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] appare il caso dell'altro grande paese di questa partedel mondo, cioè dell'India. Per esso forse ancor più che per altri nel corso del XIX secolo, su posizioni di rigida difesa dell'ordine internazionale sortito dal Congresso viennese del 1815 e ...
Leggi Tutto