Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] in occasione delCongresso geografico internazionale del Cairo 1925 (Roma 1926). Per la parte economica: R fu certo il solo, si preoccupò di migliorare le vecchie vie del commercio con le Indie e di aprirne di nuove; e non di rado gl'imperatori ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Cimarico forma diminutivi, specialmente da nomi di animali. Con nomi di partidel corpo il Saraveka ha pure -ši -še -š e il , i Persiani e gli Arabi.
L'Indiano d'America (e noi qui lo consideriamo Colomb, in Atti delCongresso degli Americanisti di ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Bay. Nel 1858, partendo dalla stessa baia alla ricerca di Leichhardt, raggiungeva la regione del Warrego, indi il Barcoo ch'egli interessi e di vedute locali. Nel 1893, infatti, un congresso di leghe locali pro federazione, tenuto a Corowa, proponeva ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Dichte der mexikanischen Bevölkerung, in Atti del XXII Congresso Intern. degli Americanisti, Roma 1926, parte già Cortés aveva cercato, per assicurare la sua conquista, d'impedire che, anche senza la volontà o la consapevolezza del principe indiano ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] organo delpartito socialista, diretto da Léon Blum e Paul Faure, secondo le istruzioni dei congressidelpartito: tiratura negli Stati Uniti, in Francia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Ungheria, India, Giappone, Olanda, Portogallo e Romania; o v'è una ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] raccontare presso queste popolazioni la storia di un indiano, che non aveva ripagato con la stessa misura del 1911, al Congresso americano si arrivava da qualche entusiasta a proporre l'annessione addirittura del Canada agli Stati Uniti!).
Il partito ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di stragi l'Alto e il Basso Perù; l'ultimo eroe nazionale indiano riprenderà il nome di Tupac Amaru e nel 1781 consacrerà a Cuzco con 1825). Né d'altra parte riusciva al Bolívar, infrantosi nel congresso ispano-americano del 1826 il più grande sogno ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] territorio appartenente, secondo il parere del governo indiano, all'India (v. cina: Storia; delCongresso, l'URSS, con una nota alla Finlandia, ha chiesto a quest'ultima una maggiore collaborazione militare, in vista di un possibile attacco da parte ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Trade Unions (in occasione delcongresso annuale, ottobre 1978) e dallo stesso Partito laburista, mentre nel opera di autori ''classici'' quali D. Lean (A passage to India, Passaggio in India, 1984) e R. Attenborough (Gandhi, 1983; Cry freedom, Grido ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] parte, durante il congresso, il Bülow aveva detto al Corti: "Perché non prendete Tunisi?"
L'esito delcongresso . Per la costa dell'Oceano indiano non vi furono difficoltà; si comprese nel bacino "convenzionale" del Congo un tratto di ben 23 ...
Leggi Tutto