Uomo politico indiano (Mughalsarai, Uttar Pradesh, 1904 - Taškent 1966), membro delpartitodelCongresso, dopo l'indipendenza dell'India fu più volte ministro con Nehru (dei Trasporti, 1952-56; dell'Industria [...] , 1959-61; degli Interni, 1961-63), e alla morte di Nehru assunse la carica di primo ministro (1964-66). Il giorno prima di morire aveva concluso a Taškent con il presidente pakistano l'accordo che mise fine al conflitto per il Kashmīr del 1965-66. ...
Leggi Tutto
Gandhi, Rahul. – Uomo politico indiano (n. Nuova Delhi 1970). Membro della famiglia Nehru-Gandhi, nipote di Indira Gandhi e figlio di Sonia, compiuti gli studi ad Harvard e Cambridge è entrato in politica [...] nelle fila delPartitodelCongresso, essendo eletto nel 2004 nello Stato dell'Uttar Pradesh. Segretario generale dell'All Indian Congress Committee dal 2007, nel dicembre 2017 è subentrato alla madre nella carica di leader delPartitodelCongresso. ...
Leggi Tutto
INDIA Francese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Nel 1948 il governo francese, sollecitato da quello dell'Unione Indiana, decideva di consultare la popolazione degli Établissements franåais aux Indes (Chandernagor, [...] fu assunta da un Chief Commissioner; le nuove elezioni tenute nei giorni 11-14 agosto 1959 hanno segnato una vittoria delPartitodelCongresso che ha conquistato 21 dei 39 seggi.
Bibl.: S. P. Sen, The French in India, 2 voll., Calcutta 1947-1958. ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] congress o partitodelCongresso.
Questo sistema, che i politologi definirono a partito dominante, terminò con le elezioni generali del 1989: da quella data in avanti, infatti, nessun partito dal 1997 al 2006, in India vi siano stati oltre 160.000 ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] Pakistan
È in questo nuovo contesto imperiale che maturò il nazionalismo indiano, che ebbe il suo principale punto di riferimento nel PartitodelCongresso, fondato nel 1885. Su di esso, però, pesarono sin dal principio le divisioni tra gli indù e ...
Leggi Tutto
Federazione dravida per il progresso (DMK, Dravida munnetra kazhagam)
Federazione dravida per il progresso
(DMK, Dravida munnetra kazhagam) Partitoindiano fondato nel 1949 da C.N. Annadurai assieme [...] divenne il principale rivale del DMK in Tamil Nadu. La competizione DMK-AIADMK ha caratterizzato le seguenti tornate elettorali producendo una certa alternanza, anche in virtù dell’appoggio fornito ora all’uno ora all’altro dal Partitodelcongresso. ...
Leggi Tutto
Singh, Viswanath Pratap
Politico indiano (Allahabad 1931-Nuova Delhi 2008). Membro delPartitodelCongresso, fu ministro del Commercio (1976-77) nel governo di I. Ghandi. Chiamato da R. Gandhi come [...] sua inchiesta su un traffico illecito di armi venne messa a tacere. Nel 1988 lasciò il Congress e formò il Janata dal; dopo le elezioni del 1989 divenne primo ministro. Fra i suoi primi atti di governo fu l’accoglimento delle raccomandazioni della ...
Leggi Tutto
Rao, Narashima
Politico indiano (Hyderabad 1921-Nuova Delhi 2004). Ministro degli Esteri (1980) e poi degli Interni (1984) nel governo di Indira Gandhi, dopo l’assassinio di quest’ultima divenne ministro [...] nuovo governo formato da Rajiv Gandhi. Lo appoggiò nella campagna elettorale del 1991 e, dopo il suo assassinio, fu primo ministro fino al 1996, quando il Partitodelcongresso, da lui guidato, venne sconfitto alle elezioni. Si dimise nello stesso ...
Leggi Tutto
Reddy, Neelam Sanjiva
Politico indiano (Illuru, Andhra Pradesh, 1913-Bangalore 1996). Militò dagli anni Trenta nel Partitodelcongresso e fu eletto all’Assemblea costituente dopo la proclamazione dell’indipendenza [...] (1947). Ricoprì importanti cariche prima nell’Andhra Pradesh, poi nel governo centrale indiano (1964-67). Sconfitto alle elezioni presidenziali del 1969, si candidò nuovamente nel 1977 ottenendo la vittoria. Svolse il suo mandato fino al 1982, quando ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali partidel mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ’A. centrale e prima diffusione del comunismo in A.: congresso di Baku dei ‘popoli dell’Oriente’ (1920).
1920-22: in India, Gandhi guida la prima campagna di disobbedienza civile. Nascita e sviluppo di partiti comunisti in Indonesia, Cina, Indocina ...
Leggi Tutto