GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] di sviluppare una "coraggiosa agitazione antilegalitaria". Aderì quindi al Fascio deilavoratori, costituito l'8 ott. 1893 quale sezione napoletana del Partito socialista deilavoratoriitaliani. In quegli stessi anni il G. muoveva i primi passi ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] come impiegato e operaio, svolse un'intensa attività propagandistica contro lo sfruttamento deilavoratoriitaliani. Tornato in Italia nel 1911, s'iscrisse al Partito socialista italiano.
Pubblicò due romanzi a contenuto sociale, La vita di un ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] 'Aventino, nel corso del 1926 il G. fu partecipe del tentativo di far nascere, intorno al Partito socialista deilavoratoriitaliani (PSLI), una nuova aggregazione delle forze socialiste e repubblicane; ma nel novembre venne dichiarato decaduto dal ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] e propose la creazione d'un centro urbano per raccogliervi gli esuli (a Cesano). Aveva aderito intanto al Partito socialista deilavoratoriitaliani (P.S.L.I.), ma non si presentò candidato alle elezioni del 1948; fu invece nominato consigliere di ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] di classe e nel dicembre dello stesso anno fu tra i più attivi promotori della sezione romana del Partito socialista deilavoratoriitaliani, ufficialmente costituita il 23 febbr. 1893.
La sezione nasceva sulla base di un "programma", la cui copia ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] dal G. e da N. Baldini, che nel febbraio 1943 si costituì in Unione deilavoratoriitaliani (ULI). Malgrado ciò, gli azionisti più vicini alle posizioni dell'ULI da una parte e il G. dall'altra non rinunciarono alla prospettiva di una fusione o anche ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] di P. Togliatti. A seguito della scissione di palazzo Barberini (gennaio 1947) non raggiunse, tuttavia, il Partito socialista deilavoratoriitaliani (PSLI) di G. Saragat, optando per la permanenza nel PSI di P. Nenni. Assessore socialista dalle ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] F. Parri e U. La Malfa; poi, dopo la scissione socialista (gennaio 1947), entrò nel Partito socialista deilavoratoriitaliani e poi nel Partito socialista democratico italiano. Dal febbraio 1947 al gennaio 1948 fu redattore di Rinascita socialista e ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] incolte.Senatore di diritto nella prima legislatura della Repubblica, entrò nella direzione deiPartito socialista deilavoratoriitaliani quale rappreseritante dei gruppo parlamentare. Nel 1953 venne rieletto al Senato, divenendo vicepresidente del ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] dalla Camera del lavoro di Parma, nel quale auspicava una ricucitura, su un terreno classista e complessivamente rivoluzionario, dei vari momenti della lotta politica e sociale (parlamentare, sindacale, ecc.). Partecipò per parteitaliana al convegno ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...