Internazionale
Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] deilavoratori
Fu costituita a Londra nel 1864, per iniziativa soprattutto di lavoratori e militanti inglesi, francesi, tedeschi e italiani l’organizzazione delle leghe di resistenza. Specie a partire dal 1869 emersero le polemiche politiche e di ...
Leggi Tutto
Mozzoni, Anna Maria
Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] italiani di analisi del fenomeno, a una rubrica di divulgazione scientifica (Fisica Sintetica). Nel 1870 tradusse in italiano The subjection of women di John Stuart Mill e nello stesso periodo entrò a far partedei diritti deilavoratori; ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] dal 30 giugno 1914 al marzo 1915, si staccò dal Partito socialista, perché interventista, all'entrata dell'Italia nel conflitto mondiale sociale e del lavoro. Le principali sono: L'alcoolismo, Milano 1906; Le malattie deilavoratori e l'igiene ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] G. è interessato da cicloni, la maggior partedei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un Kōkei, Unkei e Kaikei, maestri nella lavorazione del legno, e dalla sensibilità improntata chiamata ufficiale di artisti italiani, tra cui emerge A ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1988 a tre prestigiosi urbanisti italiani, Leonardo Benevolo, Pierluigi uomo qualunque con il 24,5% dei voti e il Partito nazionale monarchico con il 19,8%, che succederà a Lima all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a sua volta sindaco ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] tuttavia a essere parte cospicua della civiltà italiana: nell’arte, con l’affermarsi della scuola dei Carracci, e nelle nel 1949 si realizzarono importanti quartieri abitativi, di case per lavoratori, alle Due Madonne, al Cavedone in San Donato, a ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] la Cina (a partire dagli anni 1990); è infatti uno dei tre principali porti italiani che effettuano transhipment, ampia fascia di impiegati e lavoratori a reddito fisso che soffrivano in particolare per l’aumento dei prezzi dei generi di consumo; il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] dei 141 in palio in Parlamento, contro i 29 del Partito democratico del lavoro e i 33 del Partito conservatore dei Paesi Bassi. Tra le varie costruzioni barocche spicca la chiesa del monastero di Pažáislis (presso Kaunas), costruita dagli italiani ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] dei distintivi d'onore per i mutilati e i feriti di guerra al personale che dal 3 ottobre 1935 abbia preso parte alle operazioni militari in Africa Orientale Italiana della mano d'opera, i datori di lavoro debbono dare la preferenza ai fascisti, agl' ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] F. Nano, del Partito del lavoro (Partito socialista d'Albania a partire da giugno), mentre R tutela delle minoranze etniche all'interno dei suoi confini. Anche le relazioni ad accettare, con la mediazione italiana, un governo provvisorio di coalizione ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...