CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dei principati italiani, lavoro sottratto in parte alle tradizionali prescrizioni e garanzie delle corporazione artigiane o al consolato dall'alto delle autorità pubbliche. S'accrebbe in queste condizioni la massa dei salariati e deilavoranti ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] e creativi provenienti da ogni parte del mondo (moltissimi gli italiani) che hanno valorizzato realtà critiche Proprio dai lavoratori edili addetti alla costruzione dei complessi residenziali in stile sovietico della Stalin Allee partì il primo ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] dell'economia pubblica con le esigenze igieniche e morali deilavoratori. L'agro ravennate era divenuto più ubertoso ove le quello d'illustrare la questione italiana mostrando la necessità di favorire il partito liberale nazionale rappresentato da ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] che divenne costante. In sostanza Bakunin e gli anarchici svizzeri, italiani e spagnoli, che furono i suoi più stretti alleati, il tema del controllo dell'industria da partedeilavoratori in tanti manifesti del radicalismo contemporaneo mostra in ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] attività scolastiche serali a favore deilavoratori, nonché alla messa in cantiere Partito d'azione, il D. avvertiva a ragione che lo spegnersi di quell'aperto e inclemente dibattito avrebbe significato una grave perdita per la democrazia italiana ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] una certa autonomia di posizioni italiane rispetto agli altri paesi dell' avuto tanto lavoro come con Giovanni Paolo II la Congregazione per le cause dei Santi.
ben 317 delle 333 parrocchie romane, a partire da S. Francesco Saverio alla Garbatella, il ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] il maggiore banco di prova, da parte sindacalista, della capacità eversiva deilavoratori e della loro volontà di superare (la Federazione italianadeilavoratori del mare, l'Associazione arditi e la Federazione nazionale dei legionari flumani) si ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] sottotitolo Organo per la sezione italiana del partito sociale-democratico in Austria. deilavoratori della città di Trento e della vicina Rovereto. Scarsa invece era, e sarebbe rimasta, la penetrazione tra i contadini delle valli, i quali, a partire ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] società italiana del tempo. Il dramma dei personaggi di questi romanzi e lavori teatrali resta con una presa di posizione ufficiale lealista-monarchica e antimassonica da partedei fascisti (febbraio-marzo 1923).
Nominato senatore del Regno nel marzo ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] mercato alla nascente industria italiana. Anche alla Camera, braccianti e mezzadri da partedei proprietari terrieri, imbaldanziti dalle 1959; Id., Profilo di N. C. dagli esordi al movim. dei Fasci deilavor., in Riv. stor. d. social., II (1959), pp. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...