Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] ‛tipo ideale'; e i nazisti, così come i razzisti italiani (per es. J. Evola), dovevano farne un grande uso contadino che attirava però anche i lavoratori dell'industria. Come la maggior partedei movimenti simili nell'Europa orientale sottosviluppata ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 2008 e il primo del 2010, mentre per gli italiani nella stessa area tale aumento era stato solo dal partedei paesi, anche se negli Usa è sottoposto a limiti quantitativi annui. L’arrivo della famiglia qualche anno dopo il lavoratore o la lavoratrice ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] scoraggiare azioni collettive, specialmente da partedeilavoratori, asserendo che esse sovvertivano o Einaudi, L., La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari-New Haven 1933.
Elbow, M. H., French corporative theory ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] giugno 1919) intervenne nel corso deilavori della terza giornata sulla seconda parte dell'ordine del giorno Cavazzoni. e socialisti. 1864-1963. Documentario storico n. 2 della Democrazia cristiana italiana., a cura di G. Quadrotta, Roma 1964, pp. 9, ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] Ebrei erano vittime dell'antisemitismo. D'altra parte, lo sterminio degli Ebrei d'Europa non posizione di tutti i rabbini. Quelli italiani, ad esempio, furono accesi sostenitori 1922 della Histadruth (Federazione deilavoratori ebrei di Palestina) con ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Iscritto fin dal 1945 alle Associazioni cristiane lavoratoriitaliani (ACLI), di cui condivideva la finalità una propria politica, determinata dalla condizione deilavoratori e non dalla posizione di un partito. In opposizione alla linea di ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] dei capitali.
La sua intensa partecipazione alla vita pubblica si tradusse in una presenza crescente all’interno del quadro istituzionale. A partire dalla II legislatura prese parte, con vari incarichi, ai lavori di tutti gli italiani, Roma 1990; ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] di tendenza della trasformazione complessiva ed epocale della società italiana e in particolare del Meridione.
I primi numeri di contro alle organizzazioni popolari e deilavoratori occorreva costruire un partito borghese che accettasse il gioco della ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] socialista, oltre che con il sindacato ferrovieri, con l'Unione sindacale italiana e il sindacato deilavoratori del mare. Tale linea di accordo con il partito veniva confermata l'anno successivo, dal consiglio nazionale, il 27-28 aprile, contro ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] Ceretti, S. Friscia - la sezione italiana dell'Associazione internazionale deilavoratori (AIL), che si contraddistinse per l'intransigente alla fine del 1922, dopo la presa del potere da parte di B. Mussolini, il giornale cessò le pubblicazioni a ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...