PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] italiani, l’Ansaldo dei Bombrini e dei Perrone in alleanza con il trust chimico-zuccheriero dei Parodi Delfino ma fu revocato, a causa della lentezza deilavori, proprio nel 1919, con l’annullamento della concessione da parte del ministero deiLavori ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] dei salari, controbilanciata da un ampliamento delle prestazioni di carattere assistenziale per i lavoratori di merci spagnole, che dovevano servire a finanziare parte delle esportazioni italiane di materiale bellico verso la Spagna a seguito degli ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] agli interessi delle classi lavoratrici; nel 1881, divenne membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, di cui poi, dal 1928 al 1930, fu presidente.
Fece parte del comitato promotore del I congresso dei cooperatori italiani, tenutosi a Milano ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , la Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) -, si ebbe a Napoli e nella Campania una vivace polemica su chi dovesse avere la rappresentanza deilavoratori, la CGL o la CGIL. In particolare il partito comunista fomentò una campagna ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] italiani, pp. 371-395).
In essa l'autore esaminava i problemi riguardanti i porti, l'ordinamento deilavoro, la questione delle tariffe, l'amministrazione dei Nel novembre 1943 fu invitato a far partedei gabinetto Badoglio. Infatti, essendo rimasti ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] deilavori di una commissione d'inchiesta nominata dal governo, aveva efficacemente espresso il malumore del mondo rurale parlando di un monopolio tenuto sapientemente in piena efficienza e del timore degli agricoltori italiani gran parte utilizzato ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] consegna da partedei cantieri di Pietra Napoli 1958, pp. 63 ss.; G. Pastore, I lavoratori nello Stato, Firenze 1963, ad Ind.; De Gasperi scrive, I. Weiss, Proprietà e finanziamento della stampa quotidiana italiana, in Tempi moderni, n. s., III (1960 ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] , alla quale Neri Tolomei era imparentato per parte di madre. Anche il B. quindi, delle Arti e all'accresciuto consumo deilavoranti in esse (ibid., pp. 62 nella sua grande raccolta,Scrittori classici italiani di economia politica, Milano 1804, non ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] lavoro unitaria, ispirata alle massime dell'azione diretta ma anche in grado di realizzare un'unità di intenti con buona parte e semplice confinamento nella sfera dei gruppi" (W. Gianinazzi, Socialisti francesi e italiani per l'italianità dell'Italia, ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] di energia elettrica a scopo di illuminazione, e dava lavoro a circa 130 operai.
Nel giugno del 1898, politica antisocialista (si era iscritto al partito fascista nell'agosto 1921), dal 1923 al in uno dei principali cotonifici italiani, sfugge a ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...