LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] 1986, ad ind.; M. Cerimoniale, Dal "Manifesto" al PDUP, in I partitiitaliani tra declino e riforma, Roma 1986, pp. 1421 s.; F. Boiardi, L. L. e il Movimento politico deilavoratori, in Il Parlamento italiano. 1861-1988, XX, 1969-1972, Fra Stato ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] trovò lavoro presso Cino Dei Duca, allora modesto editore di pubblicazioni popolari. I primi contatti con il gruppo dei comunisti italiani in parlamentare, ma il 16 luglio 1958 fu anche radiato dal partito.
Dopo l'uscita dal PCI il C. si ritirò dalla ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] parte alle operazioni belliche nei Balcani. Tra gennaio e giugno 1942 fu a Berlino, presso la delegazione del Commissariato alle Migrazioni, che aveva il compito di tutelare i lavoratoriitaliani suo impegno a favore dei movimenti di liberazione, ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] parte di una delle sette corporazioni, essendo stato nominato membro dei Consiglio della Corporazione dello spettacolo, in rappresentanza deilavoratori Roma s.d., pp. 158 ss.; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1936, p. 376; E. Savino, La ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] a Bergamo avesse la maggioranza all'interno del partito popolare, il C., su pressione del vescovo, fu allontanato dalla segreteria dell'Ufficio del lavoro e poi espulso dalla Confederazione italianadeilavoratori (C.I.L.). A quasi un anno di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] il partito repubblicano su posizioni di netta intransigenza) egli si isolasse dal partito e entrasse a far partedei Soprattutto però sosteneva che se già allora un terzo dei fusi cotonieri italianilavoravano solo di giorno, era "evidente" che gli ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] personale che gli riservarono gli stessi partiti della Sinistra, e poi, durante il deilavoratori emigranti trentini di fronte alle assicurazioni di malattia e d’infortunio sul lavoro, Rovereto 1912; Il conflitto austro-serbo e gli interessi italiani ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] gli interlocutori dei tentativi di Partito comunista italiano (PCI) e un incontro con L. Longo, il M. si dichiarò in ogni caso contrario all'instaurazione di un rapporto organico con il PCI e la Confederazione generale italiana del lavoro ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] sindacale tra le file della Confederazione italiana sindacati nazionali deilavoratori (CISNAL), collaborò alla stampa pp. 922, 934, 936, 951; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, IV, La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] deilavoratori al primo sciopero generale del settembre 1904.
Panizzardi, in quella e in successive circostanze, fu abile nel non ricorrere alla repressione, promuovendo piuttosto la conciliazione fra le parti anni di politica italiana. Dalle carte di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...