VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] , autonoma dai partiti e indipendente dalla gerarchia ecclesiastica. Lì conobbe l’italiana Lidia Fantoni, che L’intenso coinvolgimento è documentato in La Confederazione italianadeilavoratori 1918-1926. Atti e documenti ufficiali, a ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] sociale determinante del partito a Ferrara. L'esito delle vertenze per i rinnovi dei contratti deilavoratori agricoli del 1919- senatore P. Niccolini su Grosoli e sulla politica ecclesiastica italiana, e poi, nel novembre 1940, il compiacimento per ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] internazionale deilavoratori, il partito, che [svolgevano] funzioni e ruoli di tipo politico», comunque lontani da «quel movimento “dell’andata al popolo” che, alla fine dell’Ottocento aveva coinvolto vasti settori della medicina accademica» italiana ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] lavoro all’Ilpac, ma che a partire dal 1954 s’impose nel panorama cinematografico per lo spessore culturale dei documentari. La Romor, anche grazie al sostegno di Olivetti, avrebbe prodotto la maggior partedei . I rifugiati italiani in Svizzera, 1943 ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] il "mostruoso amalgama" di "un partito dell'ordine" che prefigurava.
Rientrato nell della "emancipazione deilavoratori dalla tirannia La vita di papa Gregorio VII brevemente narrata agli italiani nell'80 centenario della morte di Lui, ibid. 1885 ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] ideata, e in parte realizzata, dal regime dei ministri. Intervenne in importanti convegni della Confindustria, svolse la relazione generale in un importante convegno sulla disoccupazione organizzato dalle Associazioni cristiane lavoratoriitaliani ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] di Vittorini sono in gran parte esatte e possono essere integrate vicino, delle concrete necessità deilavoratori, il G. sosteneva un Ferroni, Ricordo di S. G., in La Rassegna della letteratura italiana, XCVII (1993), 3, pp. 206 ss.; A. Zanzotto, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] organizzazioni deilavoratori. Egli non può perciò essere considerato organico ad alcun partito o Milano 1956-61, ad ind.; L. Guerrini, Organizzazioni e lotte dei ferrovieri italiani, Firenze 1957, ad ind.; L'Italia radicale: carteggi di F. ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] fabbrica questa fase del processo produttivo evitando il ricorso al lavoro a domicilio. Furono messe a punto anche macchine per , che raccoglieva tutte le collezioni delle figurine Panini dei campionati italiani di calcio dal 1960 al 2000.
Nel 2000 ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] attività sociali, sia nelle organizzazioni sindacali cristiane aderenti alla Confederazione italianadeilavoratori (CIL), sia frequentando la sezione torinese del Partito popolare italiano (PPI), allora guidata da Attilio Piccioni, per riconoscersi ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...