CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] società italiana del tempo. Il dramma dei personaggi di questi romanzi e lavori teatrali resta con una presa di posizione ufficiale lealista-monarchica e antimassonica da partedei fascisti (febbraio-marzo 1923).
Nominato senatore del Regno nel marzo ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] mercato alla nascente industria italiana. Anche alla Camera, braccianti e mezzadri da partedei proprietari terrieri, imbaldanziti dalle 1959; Id., Profilo di N. C. dagli esordi al movim. dei Fasci deilavor., in Riv. stor. d. social., II (1959), pp. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] dei sindacati che rappresentavano i lavoratori della fabbrica torinese di costituirsi come parte civile in difesa dei le urgenze, le ingiustizie, le discriminazioni all’interno della società italiana e si aprivano nuovi fronti di lotta.
Fu in una ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] parte della S. Sede della prefettura apostolica dell'Eritrea, che sarebbe suonata come un'indiretta approvazione della politica coloniale italiana , l'Istituto dei cappellani deilavoro, orientati all'azione cattolico-sociale tra i lavoratori (tra i ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] Con gli sviluppi della politica italiana e il delinearsi dei governi di centrosinistra, all’ deilavoratori ed era «sempre più strutturato con un centro leaderistico che fa capo alla persona del segretario»: «Vedo solo buio. Ed esco dal mio partito ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Iscritto fin dal 1945 alle Associazioni cristiane lavoratoriitaliani (ACLI), di cui condivideva la finalità una propria politica, determinata dalla condizione deilavoratori e non dalla posizione di un partito. In opposizione alla linea di ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] da parte del regime fascista della Federazione deilavoratori portuali di Genova presso cui Liegi), Roma 2003; Il Pro e il Contro: una situazione dell’arte italiana negli anni Sessanta (catal.), Roma 2003 (E. Calabria, Sul filo della memoria ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] della libertà e dignità deilavoratori nei luoghi di lavoro, che prevedesse norme di partitodei Democratici di sinistra (DS) nel 2000, per poi ritentare una militanza socialista in quello dei Socialisti democratici italiani (SDI).
L’aggravarsi dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] come i rappresentanti più significativi della scena italiana, da R. Ricci, per il quale parte attaccò il governo, dall'altra sparò a zero anche sul fronte interno, accusando di corporativismo il consiglio d'azienda, organo sindacale deilavoratori ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] parte della Commissione dei quindici, formata per iniziativa del Partito nazionale fascista (PNF) e presieduta da Giovanni Gentile, composta di cinque senatori, cinque deputati e cinque studiosi, nella quale lavorò la giuspubblicistica italiana: temi ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...