BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] novembre 1893 su Ilgridodel popolo - organo ufficiale del Partitodeilavoratori di Torino e provincia - nell'elenco di quelle preparò le "note bibliografiche" a corredo della Storia della letteratura italiana di G. Zonta (3 voll., in 4 tomi, Utet, ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] dalla Camera del lavoro di Parma, nel quale auspicava una ricucitura, su un terreno classista e complessivamente rivoluzionario, dei vari momenti della lotta politica e sociale (parlamentare, sindacale, ecc.). Partecipò per parteitaliana al convegno ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] di segretario provinciale delle Associazioni cattoliche deilavoratoriitaliani (ACLI), assurse rapidamente ai vertici 3 giugno 1979 con 128.580 preferenze, tornò all'attività di partito. Dopo aver contribuito nel 1975 all'elezione di B. Zaccagnini ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] rappresentanza deilavoratori organizzati del Trentino il C. partecipò al terzo congresso della sezione adriatica del partito socialdemocratico egli però non escludeva che, nel caso deilavoratoriitaliani emigrati in Austria, ci fosse un obiettivo ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] solo di un'esperienza transitoria, un "Partitodeilavoratori". In tale periodo si collocano anche i Rinascita, XXXI (1974), p. 13; S.Barbagallo, Una rivoluzione mancata. Una storia che gli italiani non vogliono conoscere, Catania 1979, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] l'organismo, pur mantenendo nelle sue formulazioni programmafiche un'impostazione genericamente radicale, aderì al Partito socialista deilavoratoriitaliani. Nel giro di pochi mesi l'Associazione collettivista, che nel frattempo andava abbandonando ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] 'union fra la tradizione libertaria elvetica e l'immigrazione deilavoratoriitaliani: il corpo redazionale era infatti formato da emigrati ( . Con la generale repressione dei movimenti antirnilitaristi da partedei paesi belligeranti, Il Risveglio ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] Nel 1925, dopo lo scioglimento del PSU, i riformisti rifondarono il Partito sotto il nome di Partito socialista deilavoratoriitaliani, cui anche Targetti aderì.
Scampato alla morte solo perché fuori città in occasione della ‘notte di San Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] socialisti milanesi capeggiati dal Turati e distaccandosi dal Costa. E infatti al congresso di Genova, ove si costituì il Partito socialista deilavoratoriitaliani (15-17 ag. 1892), si schierò decisamente a fianco del Turati, e sostenne poi il nuovo ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il costituirsi della Federazione italianadeilavoratori del mare, estrema occasione per estrapolarsi uno spazio politico autonomo, definito dai lasciti dell'esperienza fiumana e vagamente oppositivo al programma del partito fascista. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...