PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] come «uno dei più appassionati e fedeli militanti» del socialismo campano (Salerno, 1973, p. 171), gli fu intitolata la sede della sezione Montecalvario del Partito socialista italiano di Napoli (Nel partito socialista lavoratoriitaliani, in Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] 1947, per passare poi in quello del Partito socialista deilavoratoriitaliani e, dopo la scissione di palazzo Barberini, nel Partito socialista democratico italiano. Venne eletto alla Camera dei deputati nel collegio della sua città per quattro ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] aderì alla scissione socialdemocratica, detta di Palazzo Barberini, uscendo dal Partito socialista per aderire al PSLI (Partito Socialista deiLavoratoriItaliani, poi PSDI, Partito Socialista Democratico Italiano) di Giuseppe Saragat.
Nel 1948 venne ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] .
Spinto da un vivo sentimento di solidarietà verso la classe lavoratrice, Paoloni aderì nel 1893 al Partito socialista deilavoratoriitaliani e diventò in breve tempo uno dei militanti più attivi della Federazione socialista romana. Così, nel clima ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] fino al 1956. L’11 genn. 1947 partecipò alla scissione di palazzo Barberini promossa da G. Saragat e aderì al nuovo Partito socialista deilavoratoriitaliani (PSLI) di cui fu, per breve tempo, segretario e nelle cui file il 18 apr. 1948 venne eletto ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] al movimento socialista: nel 1894 partecipò all’organizzazione del primo congresso regionale ligure del Partito socialista deilavoratoriitaliani e nel 1895 entrò nel suo comitato esecutivo regionale.
Grazie al suo attivismo divenne rapidamente ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] Si dedicò anche alla fondazione delle Associazioni cattoliche deilavoratoriitaliani (ACLI), di cui fu vicepresidente dal 1944 la Chiesa veniva di nuovo a trovarsi «dalla partedei ritardatari e dei perdenti», non avendo dato credito «a chi aveva ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] di sviluppare una "coraggiosa agitazione antilegalitaria". Aderì quindi al Fascio deilavoratori, costituito l'8 ott. 1893 quale sezione napoletana del Partito socialista deilavoratoriitaliani. In quegli stessi anni il G. muoveva i primi passi ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] del PSI ligure, che lasciò il 4 febbraio 1947 a causa della sua adesione al Partito socialista deilavoratoriitaliani, poi denominato Partito socialista democratico italiano (PSDI). Eletto consigliere comunale a Genova per il PSI nel 1946, fu ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] del 1942 come complesso monumentale denominato Palazzo della civiltà italiana, l’edificio era rimasto incompleto in seguito alla sospensione deilavori durante la guerra e fu completato solo a partire dal 1953.
Convinto che i giovani fossero la vera ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...