La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] nelle mani dei maestri; vi furono dei tentativi da partedeilavoranti di costituire c. 8r-v. Sui tipografi Deuchino v. Tiziana Pesenti, Deuchino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 497-498.
25. A.S.V., Arti, Stampatori e ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] partito nel 1946 con Orcalli, il predominio nelle A.C.L.I. (Associazioni Cristiane LavoratoriItaliani di osservare Quaresima e precetto pasquale negli anni Trenta da partedei blasoni veneziani Maria Damerini, Gli ultimi anni del Leone. Venezia ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] parte di diritto i marangoni, i calafati e i remeri (81).
Il momento di svolta, nella istituzionalizzazione deilavoratori una storia dell'industria di lusso in Francia. La concorrenza italiana nei secoli XVI e XVII, "Ricerche di Storia Religiosa e ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 'iniziativa con queste parole:
Il lavoro manuale fece sempre partedei doveri e del guadagno della donna 1; sulla famiglia v. Stefano Musso, La famiglia operaia, in La famiglia italiana dall'Ottocento a oggi, a cura di Piero Melograni, Bari 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] [...] la maggior partedei Veneti del Settecento mezzo di pena e di sostituirlo coi "pubblici lavori": il senato loda, il 6 febbraio 1790 ; Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 66-68.
141. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] richieste dei cattolici per la sorte delle loro banche senza rinunciare a imporne il controllo da parte del potere politico. Si optò per due soluzioni: liquidare il Credito nazionale, unitamente alla Federazione bancaria italiana, sostituendolo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] da parole straniere (nella maggior partedei casi inglesi): oltre 400 lemmi sono dunque italiani, o quantomeno adattati, come discorso della società moderna un nuovo protagonista: le masse deilavoratori, di operai e contadini, uomini e donne, con i ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] basso ma che resta all’interno del rigoroso impegno della C.G.I.L. (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di «accettazione, da partedeilavoratori, dei sacrifici necessari per una politica di ricostruzione»(60). Ad un mese di distanza, il 18 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] lavoratori. Quando queste vengono a mancare, la sua consistenza comincia a liquefarsi, tant’è che rischia di chiudere ancora prima dell’occupazione da partedei Milano è stata la più alta che gli Italiani abbiano udito dal giorno dell’armistizio: io ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] immersi nelle fitte maglie della rete deilavoranti a domicilio, che in parte produceva per sé e per la mai più così favorevole in tutta la successiva storia delle relazioni commerciali italiane con l’estero. Dal 1861 al 1876 il valore del commercio ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...