Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] propri principi e di ottenere un ampio consenso tra gli Italiani. Il popolo era visto da Mazzini come l’unico soggetto lavoratrici. Prese parte a Londra alla fondazione della Prima internazionale deilavoratori nel 1864 opponendosi alle posizioni dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] deilavoratori alla produzione nazionale e l'opportuna assunzione, da parte delle "classi lavoratrici A. Melloni, I-IV, Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] fu riservata al mondo del lavoro e il presule venne presto definito «l’arcivescovo deilavoratori»; già negli anni Quaranta Montini aveva avuto parte nella fondazione delle ACLI (Associazioni Cristiane LavoratoriItaliani).
Accanto all’impegno in ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] . Ma nel caso in cui nessun avanzamento deilavoratori fosse possibile senza mettere in discussione i fondamenti lottò affinché i due partiti si unificassero, adottando una strategia appropriata alla crisi della società italiana.
La sua attività di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] libertà di esplicazione del diritto di voto da partedeilavoratori»(197). Più circostanziata e pesante la presa di estero, era inoltre presente nel consiglio d’amministrazione di 46 aziende italiane. Fu il re Vittorio Emanuele III in persona, il 17 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] "patrioti" e fuoriusciti stranieri compresi quelli italiani e da una partedei militari) era su posizioni abbastanza distanti da della libertà di mercato, della subordinazione deilavoratori alla imprenditorialità, dell'attenuazione del dirigismo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] partedei soldati austriaci nei confronti della guardia nazionale e della popolazione civile. Un osservatore privilegiato come l'assessore comunale della giunta 'italiana d'Italia con la contemporanea ripresa deilavori dell'istmo di Suez. Tra i ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] deilavoratori giornalieri della Numidia, potrebbero essere state le cause all'origine della ribellione dei la scelta del sito da partedei Bizantini che la utilizzarono come ipogeo cristiano del IV secolo, in Africa Italiana, 2 (1929), pp. 77-92, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sociale, economica e giuridica italiana risulta, oltre che da all'acquisto da partedei familiari, quanto quello della tutela dei creditori. Se mangano, ossia di una macchina per la lavorazionedei tessuti; la realizzazione del mangano è stata ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] (a differenza della maggior partedei consorzi precedenti), e fu .VV., Il vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna. Convegno di studi - Greve per avermi consentito di leggere il suo lavoro.
266. Ibid.
267. In tale condizione ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...