MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] maggior partedei casi i conductores metallorum all'estrazione e al trattamento del minerale facevano lavorare operai sono quelli più generalmente usati nella coltivazione di molti giacimenti italiani di grande potenza (per es., quelli di pirite del ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] dei porti e dei sindacati deilavoratori, impegnati in un lavoro ° nel 1975.
Tuttavia, anche la flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento generale: erano del 47% e del 18%. A partire dal 1957-58, la componente maggiore degli aumenti ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] tempo presentarsi come un partito i cui legami con la classe operaia non solo non erano di ostacolo alla crescita economica, ma anzi garantivano che, di fronte a un governo amico, il movimento organizzato deilavoratori si sentisse corresponsabile ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] . Non pochi tra essi avevano preso parte anche alla guerra libica ed erano decorati Sono operai, caduti nella difesa del lavoro: Mario Montecucco di Gavi (Alessandria morti, 285 feriti, pubblicazione a cura dei Fasci italiani all'estero, Roma 1933-XI; ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] partito, anche nella città, il partitodei Mamelus dei fanciulli al lavoro; sui diritti di associazione e coalizione deilavoratori agricoli; sulla riparazione degl'infortunî sul lavoro si ritrovano maestri di origine italiana, p. es., Giovanni ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] piazza S. Sepolcro da cui doveva partire il primo proclama dei fasci italiani di combattimento.
Questa associazione, proponendosi di mutilati entravano in massa nell'organizzazione deilavoratori e ottenevano diretti rappresentanti nei consigli ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] dei fasci deilavoratori siciliani e nei tumulti per fame in località varie, l'urgenza di provvedere a particolari necessità del Mezzogiorno (malaria, emigrazione, ecc.) portarono la questione ai programmi deipartiti dell'economia italiana, col ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] varî altri paesi. Più dei 3/4 degl'Italiani e la maggior parte degli altri Bianchi nati deilavoratori salariati era occupato nell'agricoltura. La proprietà agricola occupava il 64,9% della superficie dello stato e le terre erano divise circa in parti ...
Leggi Tutto
SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] rivoluzionario a partito politico, cioè a feudo d'"intellettuali" arrivisti. Sognò di fare deilavoratori delle nelle cui file militavano i suoi antichi discepoli, i sindacalisti italiani.
Bibl.: Per l'elenco degli scritti e per ampie indicazioni ...
Leggi Tutto
NARDONE, Benito
Uomo politico uruguayano, nato a Montevideo nel 1906, figlio di emigranti italiani. Prima di dedicarsi alla vita pubblica è stato giornalista e in tale sua qualità si fece promotore della [...] , un'intensa propaganda in favore deilavoratori dell'agricoltura, creando associazioni rurali e fondendole poi in una "Lega federale di azione ruralista".
Nel 1958 N. si presentò alle elezioni, alleandosi al vecchio partitodei blancos e, grazie ai ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...