DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] sindacale del partito fascista, di presidente della Confederazione fascista deilavoratori del commercio, -1954, Firenze 1974, II, p. 341 n.; C. Ghini, Ilvoto degli Italiani 1946-1974, Roma 1975, passim;P. Rosenbaum, Ilnuovo fascismo. Da Salò ad ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] l'accusa di aver avuto "uno spirito capitolardo nei confronti dell'italianità di Trieste". Secondo il L., malgrado le difficoltà - derivanti anche dalle simpatie di molta partedeilavoratori nei confronti dell'esercito di Tito - e gli errori, i ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] dei consigli di fabbrica e della riduzione dei poteri delle commissioni interne deilavoratori avevano giurato fedeltà al Partito nazionale fascista, Taddei . 7, pp. 91-119; Id., I prefetti italiani nella crisi dello Stato liberale, Milano 2001, ad ind ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] 60), che include il Partito cristiano democratico sammarinese (Pdcs), mentre il Partitodei socialisti e dei democratici (Psd) è ora è significativo: oltre 6000 lavoratoriitaliani e residenti in Italia (il 31% deilavoratori dipendenti a San Marino) ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] il 16 novembre gli accordi anglo-italiani del 16 aprile chesanzionavano su ogni che animavano di questi anni gli Inglesi, fossero i lavoratori nell'Isola o i soldati in Africa, in Grecia è salvata la maggior partedei monumenti sepolcrali); Holland ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] Italia, e il 23 è espulso dal partito. Arruolatosi nell'11° bersaglieri nel settembre anno resse anche il Ministero deilavori pubblici; dal 2 luglio 1926 und der Sinn des Faschimus, Lipsia 1928 (trad. italiana, Milano 1930); Sawada Ken, M.-den, Tōkyō ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] aveva anche chiamato presso di sé condottieri italiani, maestri della cavalleria. Poco dopo, dei compiti contro i sommergibili il naviglio sottile aggregato alla Grand Fleet era stato ridotto al minimo; una parte era necessariamente in turno di lavoro ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , che non conosceva, dovesse poi giustificare il suo lavoro con l'utilità di conoscere quei determinati singoli fatti partedei più notevoli fra gli storici italiani del sec. XV, alla forma latina, andasse perduto quel vivo, fresco senso dei ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] quello tedesco. In Italia, ricerche di questo genere, sulla scorta deilavori di S. Mazzarino e di A. Momigliano, sono continuate, Toubert, di cui si parlerà nella parte dedicata alla medievistica italiana, testimonia il livello ottimale di risultati ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] un accordo politico militare anglo-turco. Durante la prima partedei colloqui di Milano, Ciano e Ribbentrop discussero le varie richieste fattegli in mattinata per l'invio di lavoratoriitaliani in Germania. Nel pomeriggio Ribbentrop consegnava a ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...