ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] deilavoratori, membro della commissione per il trattato di lavoro italo-francese, segretario e relatore della commissione Luzzatti sull'emigrazione agricola italiana attiva nelle file della Democrazia cristiana, partito nelle cui liste si candidò - ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Stalin, venuto a Bologna per creare una scuola per lavoratori del Partito operaio socialdemocratico russo.
Nel 1908-09 a Berlino fu duo con Elsa, fecero di Respighi uno dei compositori italiani più apprezzati all’estero. Al Concertgebouw di Amsterdam ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] 1923 entrò a far parte - con G. Bastianini e P. Parini - dell'Ufficio centrale per i fasci italiani all'estero, istituito dal Gran Consiglio allo scopo di avviare un lavoro di inquadramento e di coordinamento dei fasci italiani sorti in vari paesi ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] divenne l'organo -, gruppo che aderì alla Confederazione generale italiana del lavoro, battendosi per l'indipendenza della confederazione dall'ingerenza deipartiti politici, in realtà su posizioni moderate. A seguito della scissione sindacale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] teoriche e pratiche. Al liberalismo si richiamano partiti e pensatori politici, portatori di interessi e deilavoratori) è, in quegli stessi anni, la proposta politica del gruppo antifascista Giustizia e Libertà, che riunisce i fuoriusciti italiani ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] polemiche, non solo da partedei clero. Quando, dopo la sconfitta di Novara, il partito mazziniano fomentò la sollevazione l'Associazione Internazionale deiLavoratori, e l'A. sostenne la proposta di inviare rappresentanti italiani al congresso da ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] , del mito della ‘vittoria mutilata’. Prese parte all’impresa di Fiume, conquistandosi la stima le condizioni salariali deilavoratori. Si ebbero Balilla e di centri sportivi. I giovani italiani subivano una incessante propaganda e irreggimentazione, ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] Scuola internazionale Lenin di Mosca e condusse, con altre compagne italiane, un’inchiesta sulla salute pubblica. Da Mosca Noce e Longo deilavoratori dell’abbigliamento. Dal 1959 fece parte per alcuni anni del Consiglio nazionale economia e lavoro ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] 1942 favorì un incontro tra esponenti del Partito d'azione (Pd'A) e il generale R. Cadorna, al fine di saggiare lo stato d'animo dei militari. Nel febbraio 1943 partecipò alla fondazione dell'Unione lavoratoriitaliani e, dopo il 25 luglio, riprese a ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] LavoratoriItaliani), organizzazione quest’ultima di cui fu a lungo consigliere nazionale. A partire dal IV Congresso del partito termini di unità democratica deilavoratori, cercando l’interlocuzione dell’Unione italiana del lavoro (UIL) e guardando ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...