Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] consapevolezza della sostanziale arretratezza della società italiana, da una parte, innalzò il suo spirito critico incentivando in termini di anticipazioni alla produzione e alla sussistenza deilavoratori) e l’adozione di una teoria del fondo salari ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] pesare la bilancia dalla partedei favorevoli alla partecipazione. La evento già esistente, l'Olimpiade deilavoratori, che nel 1931 aveva raccolto minuti dopo Eduard Kainberger gelò le speranze italiane. Nei supplementari Frossi segnò subito, al ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] parte dell’elettorato cattolico, maturato nella temperie del Concilio Vaticano II e dei movimenti sociali degli ultimi anni, presentandosi, senza alcun successo, alle elezioni con il Movimento politico deilavoratori Repubblica degli italiani: 1946 ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] greci, portoghesi, ungheresi, italiani e molti cittadini dell’Europa riserve mondiali di minerali platinoidi. La maggior partedei giacimenti sudafricani è di proprietà privata: le in merito alla difesa deilavoratori impiegati nel settore minerario ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] zona, culmine della parabola italiana del cinema neorealista, con una sconvolgente verità di accenti e gesti, nell’autenticità radicale a partire dai luoghi delle riprese. L’intento era quello di denunciare l’umiliazione deilavoratori del mare senza ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] società italiana del tempo. Il dramma dei personaggi di questi romanzi e lavori teatrali resta con una presa di posizione ufficiale lealista-monarchica e antimassonica da partedei fascisti (febbraio-marzo 1923).
Nominato senatore del Regno nel marzo ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] mercato alla nascente industria italiana. Anche alla Camera, braccianti e mezzadri da partedei proprietari terrieri, imbaldanziti dalle 1959; Id., Profilo di N. C. dagli esordi al movim. dei Fasci deilavor., in Riv. stor. d. social., II (1959), pp. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] dei sindacati che rappresentavano i lavoratori della fabbrica torinese di costituirsi come parte civile in difesa dei le urgenze, le ingiustizie, le discriminazioni all’interno della società italiana e si aprivano nuovi fronti di lotta.
Fu in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] rivolta dei pescatori bretoni, La via di Febbraio (Der Weg durch den Februar, 1935), quella deilavoratori condizione operaia.
Gli Italiani dalle campagne alle (1919) celebra gli alpini (la maggior partedei quali sono contadini), il loro calore e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] dei più stretti collaboratori del filosofo idealista: nominato segretario di redazione del «Giornale critico di filosofia italiana», nel 1922 aderì al fascismo; nel 1925 firmò il «Manifesto degli intellettuali fascisti» e nel 1927, quando lavorava ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...