CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] ), seguendo intanto con simpatia le vicende risorgimentali e aiutando gli esuli italiani in Uruguay (G. Tropeano, P. C., in Folia medica, favorire il successo del blocco deipartiti d’ordine contro socialisti e comunisti, permettendo l’ingresso alla ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] divenuta segretaria, al Partitocomunista d’Italia (PCd’I). Nel 1921 conobbe, durante una riunione di partito, Luigi Longo, ai volontari italiani nella guerra di Spagna.
Dopo la vittoria del franchismo riparò in Francia. Si aprì così uno dei periodi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] la vittoria del Partitocomunista italiano. I comunisti «trinariciuti» (1950-51) e il Corriere dei piccoli (1952-61). Chiamato nel Giornale, 27 ottobre 1983; A. Chiesa, Come ridevano gli italiani. Un viaggio nella memoria…, Roma 1984; B. Mosca, ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] l’Africa orientale. Qualche giorno prima di partire manifestò tutto il suo ardore e il convinto internazionale dei sindacati non comunisti, tra più movimentista fu incarnata dalla Federazione italianadei metalmeccanici, che contestò la sua linea ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] i 48 del blocco moderato, a fronte dei 29 seggi contro 31 che aveva conseguito l maggioranza del Sindacato ferrovieri italiani (SFI), del quale 167 s., 235, 237; R. Martinelli, Il Partitocomunista d'Italia, 1921-1926. Politica e organizzazione, Roma ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] , ma non ebbe parte negli avvenimenti del luglio. Dopo la liberazione di Mussolini da partedei Tedeschi, l'A. partigiani italiani; il 22 apr. 1945, giorno successivo alla liberazione di Bologna, fu ucciso da un gruppo di partigiani comunisti.
Bibl ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] partedei dirigenti e migliaia di militanti deipartiti antifascisti abbandonarono l’Italia.
Dal 1925 al 1945, la biografia di Mussolini coincide con la storia d’Italia. Per venti anni, qualsiasi settore dello Stato e della società italianadeicomuni ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] alle tradizioni storiche deiComuni e dare espressione dire che l'Einaudi sia stata in buona parte una sua creazione, e che ne portò l ss.; G. Sasso, Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La Cultura" (1882-1935), Bologna 1992, ad indicem ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] zona dei combattimenti, Partito socialista italiano (PSI) di B. Craxi (diventato, dopo la fine del «compromesso storico», l’ago della bilancia nella politica italiana); i due si riconciliarono solo nel 1996. Il 1989 fu l’anno della «fine del comunismo ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] come la maggior partedei soci della Società democratica entrata in guerra e più di 600.000 italiani avevano dato la vita. Per tale ragione l Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, V, La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Torino 1975 ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...