ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] di destra) è stata il simbolo di un Partito che, anche nell’ala più movimentista, veniva Stato, dei presidenti delle regioni, delle province e deicomuni, 1992, ad ind.; R. Chiarini, Destra italiana. Dall' Unità d'Italia ad Alleanza Nazionale ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] dei giovani) in un contesto nel quale la scuola pubblica e l’assorbimento di gran parte degli studenti cattolici nella GIAC (Gioventù italiana gli uomini, senza privilegi, nel cuore della loro comune ricerca. Sosteneva l’esigenza, da un lato, di ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] Parnaso italiano», l’ampia antologia della poesia italiana diretta da Carlo Muscetta per «I , redigendo le schede di cinquanta dei cento titoli previsti: l’altra candidò dunque nelle liste del Partitocomunista italiano (PCI) a Pietrasanta. ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] nel momento conclusivo dei suoi studi liceali, l’italianista Guido Mazzoni, presidente primo al concorso e la comunicazione gli arrivò in forma di telegramma ) sia intervenendo nelle sezioni di partito con grande efficacia oratoria, difendeva ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...]
All'anniversario dei vent'anni di fondazione, nel 1967 - con 120 testi rappresentati, 142 località italiane toccate, 116 il caso specifico, quando i responsabili culturali del Partitocomunista italiano (PCI) attaccarono il G. sulla richiesta di ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] . Nonostante l’esilità dei contatti con gli ambienti un’attitudine dialogica con i comunisti e poi, a partire dai tardi anni Sessanta, in Omodeo. I. La storia e l’azione, in Rivista storica italiana, LXXVII (1965), pp. 173-198; Adolfo Omodeo. II. ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] docente universitario di diritto commerciale, era uno dei principali giuristi italiani. Irma apparteneva per le sue origini familiari di Livorno del gennaio 1921 aveva aderito al neonato Partitocomunista d’Italia, PCd’I) tre articoli su questioni ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] accusati di far parte del movimento comunista locale. Fu perciò iscritto nell’indice dei sovversivi della Questura altri, la testimonianza di quest’ultimo in T. De Mauro, La cultura degli italiani, a cura di F. Erbani, Roma 2010, pp. 100 s. Il sito ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] e liberale, indisponeva anche i comunisti, che dalle pagine de Lo Partito d'azione 1944/1946/1947, Roma 1984, ad ind.; L'Italia in esilio. L'emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ad ind.; G. Fiori, II cavaliere dei ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] 'impiegarla a stornare un po' dei frutti amari della legge. E rifiutò di aderire al Partito popolare di Sturzo . La Malfa. Quanto ai comunisti, scrisse ancora al figlio nel 106-144; S. Dazzetti, Gli ebrei italiani e il fascismo, in Diritto, economia e ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...