DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] di morti, barbaramente uccisi, in gran parte esponenti o militanti comunisti, procedettero alla distruzione di numerosi locali " a Bargal, dove gli Italiani il 28 ott. 1925 furono colti di sorpresa dalla resistenza dei Migiurtini, e il villaggio ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] meno lunghi nel tempo, molti dei quali intrecciati con intellettuali e artisti attivi nella cultura italiana di quegli anni. Tra gli Ed io, poeta e donna, desidero di fare parte di questa grande comunità, che mi conferma la mia visione antica di un ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] il progetto, che aveva provocato reazioni negative da partedei concorrenti, venne abbandonato.
Il M., raggiunto nel impresa petrolifera italiana.
Contemporaneamente il progressivo deteriorarsi dei rapporti fra cattolici e comunisti si rifletteva ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] domanda' maturata attraverso il dibattito sulla crisi deipartiticomunisti nel 1956 (con riflessi anche in grandi opere' in molti volumi con il contributo di autorevoli studiosi italiani e stranieri e con Carmine Donzelli in redazione, che vide ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Partito d'agione, in cui affluiva una considerevole partedei resto Pacciardi, avevano in comune con lui la formazione la storia del repubblicanesimo italiano, in Mazzini e i repubbl. italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi nel suo 92°compleanno ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] e il Partito democratico della sinistra (PDS), nuova denominazione del Partitocomunista addirittura, sotto il 20% dei suffragi, Colombo - R. Morese, Roma 2017; A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani: 1946-2016, Roma-Bari 2018, p. 84; I. U. ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] elettronica dei batteriofagi e sulla loro irradiazione per misurarne la radiosensibilità.
Iscritto al Partitocomunista quanto come intellettuale legato agli ambienti della sinistra comunistaitaliana.
Sul piano istituzionale, fu la scadenza ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di accettare la candidatura come “indipendente” nelle elezioni al Comune di Roma dell’estate 1976; la ricerca di una soluzione anche i riconoscimenti da parte di istituzioni italiane e straniere, come la nomina ad accademico dei Lincei, di San Luca ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] notorietà e l’apprezzamento per lui da parte della comunità scientifica italiana. Si tratta di Democrazia e definizioni, e all’Orden del Águila Azteca (Messico, 2015). Senza dire dei premi che portano il suo nome, come il Giovanni Sartori Book Award ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] ’Unione donne italiane [UDI] Noi donne), pubblicò su varie testate e soprattutto in Milano-sera gran partedei racconti che su L’Europeo, determinò l’uscita di Ortese dal Partitocomunista italiano, al quale aveva aderito nel 1945 sopraffatta dal ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...