MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] e impedito una strategia di alleanze. Pertanto i comunistiitaliani dovevano affermare non solo che la loro rivoluzione non principi, nemici della classe operaia e del partito, strumento dei nemici del comunismo, dell'Unione Sovietica e di tutti gli ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] dei prezzi. Di fronte poi alla questione dell'invio dei lavoratori italiani . entrò a far parte della direzione nazionale del partito. Nel 1956 fu 466-470; Id., Fratelli in camicia nera. Comunisti e fascisti dal corporativismo alla CGIL (1928-1948), ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] prese parte anche come organizzatore ed esecutore ai massacri dei detenuti politici delle carceri madrilene (sacas di Paracuellos; Karlsen, 2019, pp. 186-189). Alquanto virulenta fu la polemica di Vidali nei confronti dei trockisti e deicomunisti ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] . degli Italiani d'oggi, Roma 1956, s. v.; P. Secchia, L'azione svolta dal PCI in Italia durante il fascismo 1926-1932, in Annali dell'Istituto Feltrinelli, XI (1969), ad Indicem; I compagni. La storia del partitocomunista nelle "storie" dei suoi ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] partiti, alle correnti e ai dirigenti politici di riferimento.
Nel luglio 1977 fu candidato da Bisaglia al vertice della Saipem (società del gruppo ENI) ma l’opposizione dei repubblicani e, soprattutto, deicomunisti di stampa italiani e inglesi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] preclusioni nei confronti deicomunisti.
Conseguentemente gli venne affidata sempre la direzione di organizzazioni non partitiche, o almeno non ufficialmente espressione del partitocomunista: oltre alla già menzionata Sezione italiana del Soccorso ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] della sua adesione al Partito socialista dei lavoratori italiani, poi denominato Partito socialista democratico italiano ( che questo partito aveva criticato l’invasione sovietica dell’Ungheria e rotto il patto di alleanza con i comunisti. Nel 1959 ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] , che fece di Sarzana uno dei rari luoghi dove lo squadrismo fascista partito che arrivava dal centro parigino per spiegargli la nuova linea, la quale, nel corso del colloquio, osservò ironicamente: «[…] in Unione Sovietica voi comunistiitaliani ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] italiana di sudditanza; si pronunciò inoltre per l'unità del proletariato, auspicando la fusione tra partito socialista e partitocomunista. Insistette anche in seguito in questo indirizzo unitario, rimproverando però ai dirigenti deipartiti ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] Pastore, venne chiamato a far parte della commissione esecutiva dei gruppi comunisti in Francia, divenendone il segretario. necr. in L'Unità, 5 marzo 1949; Notiziario della Confederazione generale italiana del lavoro, III (1949), 7, p. 173. Vedi anche ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...