Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] la sfera di formazione e di azione deipartiti politici, considerati come termini di congiunzione italiana consisteva nell’abnorme (anche se disuguale) preponderanza di due partiti politici su tutti gli altri (Democrazia cristiana e Partitocomunista ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] storia, alla civiltà: alla civiltà degli uomini, alla storia dei popoli" (in La Ruota, I [1940], n.2 ; P. Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, IV-V, Torino 1973-75, ad Indices; Diz. gen. degli autori italiani contemporanei, I, Firenze 1974, ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] nell'11° secolo dal sorgere nella parte centro-settentrionale deiComuni ‒ le rinascenti città che si costituirono Italia mosse guerra all'Etiopia, che venne ridotta a colonia italiana. Nel 1936-39 diede un contributo determinante alla vittoria ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] comuneparte ciò, la Pirelli – con 76.000 dipendenti, 82 stabilimenti sparsi in tutto il mondo e un fatturato di circa un miliardo di dollari – era una delle maggiori imprese italiane e, ancora, un importante attore negli oligopoli globali dei ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] italiana delle Opere complete di Marx ed Engels (Editori Riuniti), di cui curò in particolare i carteggi. Si ritrovò così a lavorare con i vecchi amici della normale, attivi nel Partitocomunista Erwin Rohde (1959) e dei carteggi con Richard Wagner ( ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] famiglie degli Afenduli, dei Glanzmann, dei Ralli e dei Sordina.
In quel periodo campagna accusatoria da parte della stampa italiana e della risentita la cui cessione era richiesta dalla Jugoslavia comunista, il F. decise di trasferire la sede ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] partito nettamente ostile a indulgere oltremodo nell’esperienza dei governi ciellenisti e dunque alla collaborazione con il Partitocomunista e Ottaviani, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, a cura di P. Vian, Roma 2001, ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, e in questa occasione conobbe Vittorio Vidali, attivista comunista oneste fotografie, senza distorsioni o manipolazioni. La maggior partedei fotografi vanno ancora alla ricerca dell’effetto “artistico ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] stato Felice Balbo che assieme a Rodano animava il Movimento dei cattolici comunisti) e nel 1950, con lui e altri cattolici confluiti il Rapporto sull’economia italiana – elaborato presso il Centro studi del partitocomunista (CESPE) nell’estate del ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] comune socialista: Sesto Fiorentino, Roma 1953; Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani 1875-1895. L’influenza della socialdemocrazia tedesca sulla formazione del Partito di G. Santomassimo, La storiografia dei maestri, pp. 39-54). Numerosi ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...