GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] alle tradizioni storiche deiComuni e dare espressione dire che l'Einaudi sia stata in buona parte una sua creazione, e che ne portò l ss.; G. Sasso, Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La Cultura" (1882-1935), Bologna 1992, ad indicem ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] zona dei combattimenti, Partito socialista italiano (PSI) di B. Craxi (diventato, dopo la fine del «compromesso storico», l’ago della bilancia nella politica italiana); i due si riconciliarono solo nel 1996. Il 1989 fu l’anno della «fine del comunismo ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] comune tra la costituzione di uno Stato e un trattato tra Stato e Stato. Questo «scandalo giuridico» (p. 186) era poi aggravato dall’assunzione da parteitaliana consenso sia al regime sia all’insieme dei documenti compresi nei Patti.
Fascismo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] per sé.
L’uomo è un animale naturalmente socievole. È un dettato comune. Ma non ogni uomo crederà che non vi sia in terra niun pubblica italiana. Einaudi, più vicino ad Alfred Marshall che a Pareto, si differenzia dalla maggior partedei marginalisti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] dei quali era stato invitato. Allo stesso tempo, in Germania la teoria della relatività era accusata dalla destra di far parte del complotto comunista immigrati ‒ costituite in prevalenza da ebrei, italiani e slavi ‒ rappresentavano una minaccia per l ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] bisogno di alcuna spiegazione (coincide con la vita della Repubblica italiana), quella congiunzione e tra i lemmi Italia e regioni è crollo del mondo comunista, viene meno anche la fiducia nella capacità deipartiti di rispondere alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] come la maggior partedei soci della Società democratica entrata in guerra e più di 600.000 italiani avevano dato la vita. Per tale ragione l Spriano, Storia del Partitocomunista italiano, V, La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Torino 1975 ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] comunisti, e per molti anni lottò affinché i due partiti si unificassero, adottando una strategia appropriata alla crisi della società italiana . L'opera del G., tuttavia, va al di là dei temi di quel dibattito e può essere considerata nell'ambito di ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] pp. 16-44), un aspro attacco alla cultura storica vicina al Partitocomunista italiano (PCI), e nel 1958 Problemi dello sviluppo capitalistico in Italia dal , che sfronda la vicenda dell’unificazione italianadei molti giudizi sommari che gli studi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] la sfera di formazione e di azione deipartiti politici, considerati come termini di congiunzione italiana consisteva nell’abnorme (anche se disuguale) preponderanza di due partiti politici su tutti gli altri (Democrazia cristiana e Partitocomunista ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...