Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] . Nel 1912 il partito non esisteva più. A partire dal 1893, comunque, 189.
Bongiovanni, B., La caduta deicomunismi, Milano 1995.
Bonomi, A., , Roma 1995.
Matteucci, N., La cultura politica italiana: fra l'insorgenza populistica e l'età delle riforme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] limiterebbe la portata e l’assolutezza. E nel 1969 la traduzione italiana di un libro di Maritain, Le paysan de la Garonne. è uno degli esponenti del movimento dei cattolici comunisti e poi del Partito della sinistra cristiana, sorti nell’immediato ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] comunità immaginaria è quasi interamente disseminata nel mondo e quindi priva di qualsiasi riferimento territoriale. Sebbene la 'nazionale' nello sport rappresenti sempre ufficialmente uno Stato specifico, gran partedei Scientifiche Italiane, 1991 ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] richiedesse la riscoperta di una comuneitalianità. Credo sia emerso con chiarezza che essere italiani significa poco o nulla. (esclusione dei simboli di partito, inserimento della stella d'Italia, ispirazione al "senso della terra e deicomuni"), il ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] partedei giornalisti e delle imprese giornalistiche è quello di parlare - farsi intendere, ascoltare e leggere - a persone di scarsa cultura, alla gente comune grande opinionista da Albertini a Bocca, in Fare gli italiani (a cura di S. Sodani e G. ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] ai collegi uninominali e al turno unico delle elezioni), cui si aggiunge una inflessibile disciplina di partito. L'elezione della Camera deiComuni si risolve da tempo nella semplice scelta popolare tra due leaders. Il vincitore guida la nazione ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] gli Italiani sarebbero partedei Francesi sia del territorio dell’Alsazia sia di quello della Lorena, dove dalla fine del ducato di Borgogna (con la morte di Carlo il Temerario nel 1477) avevano vissuto, elaborando giorno dopo giorno una comune ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] . Essa era stata arricchita da studiosi tedeschi e italiani rifugiatisi negli Stati Uniti, i quali portarono con sé gli sforzi sistemici e durati molti decenni da partedei movimenti comunisti per organizzare, manipolare e indottrinare, i sentimenti ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] marginali, né rappresentano i settori più arretrati della società italiana. Per la prima volta l’antipolitica non promana né dalle nel partito e che echeggiava nella comunicazione del e sul partito, non fu però congruente con il vissuto dei militanti ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] commando dei Gruppi Italiana un luogo di intensa collaborazione intellettuale, che tale fu riconosciuto da Guido Calogero, Spirito, Volpe, Pincherle, Francesco Gabrieli. Gli unici a tirarsi completamente fuori furono i comunisti; il Partitocomunista ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...