Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] eccezioni, si nota il solito attendismo»(16). D’altra parte, anche l’Università di Ca’ Foscari in quegli dispose l’immissione degli ebrei italiani in campi di concentramento e il sequestro dei loro beni. La comunità ebraica di Venezia(75) contava ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] riunione a palazzo Chigi dei cinque segretari deipartiti che sostenevano la maggioranza, comunisti compresi, Andreotti ottenne Stato o di Governo, che comporti l’impegno da parteitaliana a rilasciare gli autori di atti terroristici compiuti nel ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] altre false notizie sui bombardamenti, Pippo impersonificava le difficoltà degli italiani nel loro tentativo di opporsi a un regime che avevano le istituzioni regionali. Nella maggior partedei casi sono stati i comuni a gestire la memoria storica, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] comunisti contavano sull'appropriazione, da partedei lavoratori, delle fabbriche dei collaborazionisti.Dopo la ritirata dei Tedeschi e la riconquista delle città da parte aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] a Roma e Milano, promossa da alte personalità deipartiticomunisti italiano e francese e favorita in sordina da , pp. 10-21.
Maltese, C., Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967.
Maltese, C., Il realismo, in Situazioni ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] ed è dominato dalla scuola italiana di Gaetano Mosca, Vilfredo partire dal Cinquecento, in cerca dell'individuazione dei fattori che hanno indotto l'affermarsi della democrazia o alternativamente lo scoppio delle rivoluzioni.
Le élites nelle comunità ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] potesse essere dovuta al comunismo, contro il quale tanta parte della Chiesa italiana si era mobilitata:
« p. 106.
66 D. Saresella, David M. Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1943-1963), Brescia 2008, p. 147.
67 D.M. Turoldo, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] condizione della donna, invitava le italiane al loro ‘risorgimento’, alla conquista dei propri diritti attraverso la lotta. deputati: nove nella Democrazia cristiana e nel Partitocomunista, due nel Partito socialista e una nell’Uomo qualunque32.
Le ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] partedei dirigenti e migliaia di militanti deipartiti antifascisti abbandonarono l’Italia.
Dal 1925 al 1945, la biografia di Mussolini coincide con la storia d’Italia. Per venti anni, qualsiasi settore dello Stato e della società italianadeicomuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] posti dal pluralismo deipartiti rispetto all’unità dello Stato e della Costituzione italiana: Mortati elabora infatti scienza dell’amministrazione pubblica, un ente pubblico partecipato da Comune e Provincia che ha lo scopo di lavorare alle ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...