SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] ideologica (nel caso dei socialisti francesi e italiani) o per la particolare situazione dei paesi di appartenenza le prospettive reali deipartiti socialdemocratici, e al riguardo è anche significativo che il Partitocomunista italiano, all'atto ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di occuparsi di ‟una ricerca sugli intellettuali italiani, le loro origini, i loro raggruppamenti, parte mentre stanno comodamente dalla partedei padroni. Si tratta invece per il neofita comunista di scegliere consapevolmente una parte e questa parte ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] quattro anni dopo sarebbe rimasta a casa per colpa del boicottaggio dei paesi comunisti. Nel 1982 eguagliò il record mondiale di 10,88″ e nel fosse partito più avanti del dovuto). Qualche tempo dopo su invito della FIDAL (Federazione italiana di ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] provincia autonoma. Interprete deicomuni sentimenti della popolazione cattolica italiani, di un paese, cioè, che deve la sua libertà alla sconfitta della Germania, il ritorno nel mondo civile al suo risveglio dalla narcosi fascista ed in larga parte ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] per la maggior partedeiComuni d’Italia, la politica scolastica del Comune di Venezia era del dialetto scomparirà dai programmi nel 1934.
72. M. Ostenc, La scuola italiana, p. 211.
73. È un aspetto particolare del più generale problema «se ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] una parte consistente di ciò che resta dei quadri, delle maestranze, dei macchinari della cinematografia italiana. 114. Oltre che le 600 pagine del volume di testimonianze curate per il Comune a 30 anni dal ’45, ‘Marco’ è ritornato più volte sui ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] nella sezione fiorentina dell’AICCE (Associazione Italiana per il Consiglio deiComuni d’Europa), egli aveva vissuto in di una tentative list in attesa di candidatura formale da parte degli Stati membri) risiedette e tuttora risiede nel suo forte ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] dei punti più alti di questo pontificato, non è stato sempre giustamente apprezzato da una parte della storiografia italiana di Berlino, la fine dei regimi comunisti nell'Europa orientale, il crollo dell'URSS. L'eco dei grandi avvenimenti del 1989 è ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] partedei più brillanti e motivati; dà spazio ai temi della soggettività, della vita e della morte sul lavoro, e riflette su come essi impattino la tradizionale cultura operaia. Sfida il senso comune Trentin e la sinistra italiana e francese, a cura ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da partedei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] eccidi hanno un carattere in comune: sono interni alla comunità (si conoscono il loro nome raccontarono. La maggior partedei ricordi registrati viene da parte femminile: gli uomini in Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-1944, 1974) e ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...