Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] Stato dalla sfera economica. Nella lingua italiana questo filone di pensiero è denominato “liberismo classico e, a partire dalla valorizzazione dei nuovi diritti sociali stabiliti le due guerre, gli Stati comunisti del blocco sovietico, le democrazie ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] divenuta segretaria, al Partitocomunista d’Italia (PCd’I). Nel 1921 conobbe, durante una riunione di partito, Luigi Longo, ai volontari italiani nella guerra di Spagna.
Dopo la vittoria del franchismo riparò in Francia. Si aprì così uno dei periodi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] la vittoria del Partitocomunista italiano. I comunisti «trinariciuti» (1950-51) e il Corriere dei piccoli (1952-61). Chiamato nel Giornale, 27 ottobre 1983; A. Chiesa, Come ridevano gli italiani. Un viaggio nella memoria…, Roma 1984; B. Mosca, ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] l’Africa orientale. Qualche giorno prima di partire manifestò tutto il suo ardore e il convinto internazionale dei sindacati non comunisti, tra più movimentista fu incarnata dalla Federazione italianadei metalmeccanici, che contestò la sua linea ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] i 48 del blocco moderato, a fronte dei 29 seggi contro 31 che aveva conseguito l maggioranza del Sindacato ferrovieri italiani (SFI), del quale 167 s., 235, 237; R. Martinelli, Il Partitocomunista d'Italia, 1921-1926. Politica e organizzazione, Roma ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] , ma non ebbe parte negli avvenimenti del luglio. Dopo la liberazione di Mussolini da partedei Tedeschi, l'A. partigiani italiani; il 22 apr. 1945, giorno successivo alla liberazione di Bologna, fu ucciso da un gruppo di partigiani comunisti.
Bibl ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] il ridisegno della Costituzione italiana a partire dalla legge elettorale e , ma anche come modalità di comunicazione, secca, scarna e didascalica attraverso è stato pari all’incirca al 5% dei voti ottenuti – suggerisce che il renzismo pragmatico ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] dell'Italia contemporanea, che ha portato spesso gli Italiani, nella prima metà del Novecento, alle soglie o dei ben più tenui richiami a una comune unità ideale. Infine, vi è stata l'opposizione a un più spedito processo di integrazione da parte ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fabbricazione dei panieri e per altre industrie d'intreccio. Nella parte settentrionale dello Zuiderzee la comune alga volks, 2a ed., voll. 20, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d'Olanda.
Varî periodi: per la guerra ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] del m. politico delle sinistre e soprattutto deipartiticomunisti e socialisti in Europa occidentale. Come si Muller, S. Brockmann, Histoire de l'affiche, Zurigo 1971; I manifesti italiani fra belle époque e fascismo, a cura di G. Bocca, Milano ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...