GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...]
All'anniversario dei vent'anni di fondazione, nel 1967 - con 120 testi rappresentati, 142 località italiane toccate, 116 il caso specifico, quando i responsabili culturali del Partitocomunista italiano (PCI) attaccarono il G. sulla richiesta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] il rancore che si accendono da un partito che nega ai componenti degli altri partiti il carattere d’ italiani e li ingiuria stranieri, e in Mentre una partedei futuristi russi emigra in Georgia, un’altra, i cosiddetti kom-futy (comunisti-futuristi), ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] . Nonostante l’esilità dei contatti con gli ambienti un’attitudine dialogica con i comunisti e poi, a partire dai tardi anni Sessanta, in Omodeo. I. La storia e l’azione, in Rivista storica italiana, LXXVII (1965), pp. 173-198; Adolfo Omodeo. II. ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] accusati di far parte del movimento comunista locale. Fu perciò iscritto nell’indice dei sovversivi della Questura altri, la testimonianza di quest’ultimo in T. De Mauro, La cultura degli italiani, a cura di F. Erbani, Roma 2010, pp. 100 s. Il sito ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] e liberale, indisponeva anche i comunisti, che dalle pagine de Lo Partito d'azione 1944/1946/1947, Roma 1984, ad ind.; L'Italia in esilio. L'emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ad ind.; G. Fiori, II cavaliere dei ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] 'impiegarla a stornare un po' dei frutti amari della legge. E rifiutò di aderire al Partito popolare di Sturzo . La Malfa. Quanto ai comunisti, scrisse ancora al figlio nel 106-144; S. Dazzetti, Gli ebrei italiani e il fascismo, in Diritto, economia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, antifascisti italiani di estrazione liberale e socialista in confino sull’ gran partedei Paesi ex comunisti dell’Europa orientale) produrranno un effetto ambivalente: da una parte consolideranno l ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] al Partito radicale dei liberali e democratici italiani (poi Partito radicale). All’università divenne presto uno dei ’opposizione al compromesso storico DC-PCI perseguito dal segretario comunista Enrico Berlinguer, e la spinta verso l’unità del ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Federazione universitaria cattolica italiana nel 1938 e prese parte a incontri in il suo disaccordo pure nei confronti dei cardinali di Bologna Giacomo Biffi e Ardigò affrontò confronti difficili con i comunisti e con gli intellettuali de Il ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] democratici del Risorgimento (A. Granisci, La costruzione del partitocomunista 1923-1926, Torino 1970, pp. 137-58; dei capo del fascismo, sia perché delinea un'interpretazione del. regime quale "rivelazione" delle "debolezze costituzionali italiane ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...