CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] e il Partito democratico della sinistra (PDS), nuova denominazione del Partitocomunista addirittura, sotto il 20% dei suffragi, Colombo - R. Morese, Roma 2017; A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani: 1946-2016, Roma-Bari 2018, p. 84; I. U. ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] elettronica dei batteriofagi e sulla loro irradiazione per misurarne la radiosensibilità.
Iscritto al Partitocomunista quanto come intellettuale legato agli ambienti della sinistra comunistaitaliana.
Sul piano istituzionale, fu la scadenza ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di accettare la candidatura come “indipendente” nelle elezioni al Comune di Roma dell’estate 1976; la ricerca di una soluzione anche i riconoscimenti da parte di istituzioni italiane e straniere, come la nomina ad accademico dei Lincei, di San Luca ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] notorietà e l’apprezzamento per lui da parte della comunità scientifica italiana. Si tratta di Democrazia e definizioni, e all’Orden del Águila Azteca (Messico, 2015). Senza dire dei premi che portano il suo nome, come il Giovanni Sartori Book Award ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] ’Unione donne italiane [UDI] Noi donne), pubblicò su varie testate e soprattutto in Milano-sera gran partedei racconti che su L’Europeo, determinò l’uscita di Ortese dal Partitocomunista italiano, al quale aveva aderito nel 1945 sopraffatta dal ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] di destra) è stata il simbolo di un Partito che, anche nell’ala più movimentista, veniva Stato, dei presidenti delle regioni, delle province e deicomuni, 1992, ad ind.; R. Chiarini, Destra italiana. Dall' Unità d'Italia ad Alleanza Nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] abilità dei leader democristiani, sia alla disciplina imposta dai partiti operai – soprattutto il PartitoComunista Italiano il desiderio di orientare il processo di crescita delle banche italiane secondo i dettami della Banca d’Italia. La palese ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] dei giovani) in un contesto nel quale la scuola pubblica e l’assorbimento di gran parte degli studenti cattolici nella GIAC (Gioventù italiana gli uomini, senza privilegi, nel cuore della loro comune ricerca. Sosteneva l’esigenza, da un lato, di ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] Parnaso italiano», l’ampia antologia della poesia italiana diretta da Carlo Muscetta per «I , redigendo le schede di cinquanta dei cento titoli previsti: l’altra candidò dunque nelle liste del Partitocomunista italiano (PCI) a Pietrasanta. ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] nel momento conclusivo dei suoi studi liceali, l’italianista Guido Mazzoni, presidente primo al concorso e la comunicazione gli arrivò in forma di telegramma ) sia intervenendo nelle sezioni di partito con grande efficacia oratoria, difendeva ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...