Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] dei ministri», Morandi rispose: «Lo sai che qui non possiamo parlare dei ministri, dobbiamo parlare solo di canzoni». Il dato comune ’autore”): vi hanno preso parte numerosissimi esponenti della popular music italiana, desiderosi di riconoscere un ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] dei genitori, renitente alla leva della Repubblica di Salò, chiese l’iscrizione al Partitocomunista altri. Lettere 1947-1981, a cura di G. Tesio, Torino 1991; Fiabe italiane, a cura di M. Lavagetto, Milano 1993; Eremita a Parigi. Pagine ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] di morti, barbaramente uccisi, in gran parte esponenti o militanti comunisti, procedettero alla distruzione di numerosi locali " a Bargal, dove gli Italiani il 28 ott. 1925 furono colti di sorpresa dalla resistenza dei Migiurtini, e il villaggio ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] gruppi nazionali meno numerosi, ma pur sempre importanti, di italiani, ungheresi, croati e serbi da terre in cui , corrispondeva agli interessi della maggior partedei suoi soci. La politica commerciale comune difendeva i Paesi membri nei loro ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] meno lunghi nel tempo, molti dei quali intrecciati con intellettuali e artisti attivi nella cultura italiana di quegli anni. Tra gli Ed io, poeta e donna, desidero di fare parte di questa grande comunità, che mi conferma la mia visione antica di un ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] il progetto, che aveva provocato reazioni negative da partedei concorrenti, venne abbandonato.
Il M., raggiunto nel impresa petrolifera italiana.
Contemporaneamente il progressivo deteriorarsi dei rapporti fra cattolici e comunisti si rifletteva ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] domanda' maturata attraverso il dibattito sulla crisi deipartiticomunisti nel 1956 (con riflessi anche in grandi opere' in molti volumi con il contributo di autorevoli studiosi italiani e stranieri e con Carmine Donzelli in redazione, che vide ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Partito d'agione, in cui affluiva una considerevole partedei resto Pacciardi, avevano in comune con lui la formazione la storia del repubblicanesimo italiano, in Mazzini e i repubbl. italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi nel suo 92°compleanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] partedei suoi scritti pedagogici, in cui inseguiva l’idea di un’educazione virile improntata alla religione romana quale la più adatta a formare gli italiani idea che il medesimo appoggio dato ai comuni lombardi da Alessandro III contro l’imperatore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] inglese. Alla Camera deiComuni il deputato Locker Lampson far pesare la bilancia dalla partedei favorevoli alla partecipazione. La AAA dieci minuti dopo Eduard Kainberger gelò le speranze italiane. Nei supplementari Frossi segnò subito, al 2′, ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...