Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] una politica più grande di quella italiana, nella fase terminale della seconda guerra loro compagni di reclusione.Buona partedei personaggi indicati come mafiosi nel Stati Uniti, almeno finché la comunità italo-americana rimane al livello inferiore ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] guerra, fu un gruppetto di poco più di un paio di antifascisti italiani, autori del Manifesto per l'Europa libera e unita, più tardi nuove comunità consisteva nell'accettazione da partedei sei Stati di alcuni precisi scopi da raggiungere in comune e ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] artisti e creativi provenienti da ogni parte del mondo (moltissimi gli italiani) che hanno valorizzato realtà critiche Repubblica socialista sul modello dei soviet, promuovendo poco dopo la fondazione del Partitocomunista tedesco (KPD, Kommunistische ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] tributo di onoranza. La costituzione del Comune bolognese era molto simile a quella deiComuni limitrofi della regione. A capo del tuttavia a essere parte cospicua della civiltà italiana: nell’arte, con l’affermarsi della scuola dei Carracci, e nelle ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] dei quindicenni), che denunciano la scarsa dimestichezza degli studenti italiani anche nella comprensione, e non solo nella produzione, della lingua scritta (lacuna avvertita anche all’università, dove a partire società della comunicazione, Bologna, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] italiana. Un "senso di irrealtà" gli parve caratterizzasse buona partedei lavori della Consulta: la tendenza deipartiti cultura, senza però che ciò lo portasse ad avvicinarsi ai comunisti (che sin dall'inizio controllarono largamente l'iniziativa) o ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] esportazioni, sembra stia per essere colmato. Il numero delle imprese italiane registrate in India è di 313 unità, di cui 132 coinvolte e da tre potenti partiti regionali, con l’appoggio esterno del BJP e dei due partiticomunisti. La coalizione, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] da partedei servizi d’informazione statunitensi, che più volte segnalarono la sua vicinanza al «fronte comunista», fino Einaudi, IX [1975], pp. 33-35), F. Nicolini (in Riv. stor. italiana, LXXVII [1965], pp. 760 s.), F. Migliorisi (foglio edito s.l. ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...]
Il ministero di B. visse nel timore di una ripresa da partedei fascisti, di movimenti di sinistra e di un colpo di mano tedesco ai Comuni il 21 ottobre, prese le sue difese, dichiarando necessario che tutte le forze vive della nazione italiana si ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] italiana (UGI), associazione di ispirazione liberal-democratica animata da giovani come Marco Pannella, Franco Roccella, Paolo Ungari e Lino Jannuzzi. Eletto consigliere nazionale dell’UGI nel 1956 a Perugia, entrò a far partedeicomunista, ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...