Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] questo proposito eclatante. A fronte degli attuali 220.000 avvocati italiani, in Francia ce ne sono meno di 60.000. Nel partiti di sinistra si registra una differenza sostanziale per quanto riguarda la presenza dei professionisti. Per i comunisti ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] della repressione da partedei Persiani della rivolta delle engelsiani del periodo 1871-1875 (dopo la Comune di Parigi), in tre testi, ad opera Ratti, G., Egemonia austriaca e restaurazione negli Stati italiani, in La storia (a cura di N. Tranfaglia ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] ). Nella figura 7 le 21 regioni e province autonome italiane sono poste su una scala di integrità, in base alle capacità dei gruppi criminali di disciplinare le relazioni tra corrotti e corruttori nelle aree di comune interesse. A partire dall’inizio ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] di barbabietole francesi, belgi, olandesi, tedeschi e italiani, hanno imposto una politica protezionista molto forte ".
Fu un colpo durissimo per i fedeli propagandisti deipartiticomunisti occidentali; ma l'agricoltura sovietica aumentava la sua ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] sportivi, benché fossero soprattutto i comuni – proprietari nella maggior partedei casi degli impianti (nel 1964 gli atleti professionisti, ci dice che solo il 2,6% della popolazione italiana praticava sport a quella data (p. 30) e di questi più ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] parte di molti settori dell’opinione pubblica, che, giustamente, non può non avvedersi dei benefici e dei privilegi di varia natura che la condizione di specialità consegna ad alcune regioni italiane, ad alcuni cittadini italiani e alle loro comunità ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] comunità tedesca di Milano, ecc.). Quella relativa alla identificazione delle reliquie di s. Satiro, riconosciute autentiche in quelle milanesi, gli procurò addirittura minacce di morte da partedei Spagna, in I cattolici italiani e la guerra di ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] italiane e poi via via in modo sempre più capillare, ha ridotto il consumo di giornali acquistati in edicola da partedei normanna del Regno meridionale. Secondo Putnam la civiltà deicomuni, come palestra di partecipazione civica e di autogoverno, ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] i razzisti italiani (per es partedei movimenti simili nell'Europa orientale sottosviluppata, anch'esso metteva l'accento sulla natura collettiva di un cristianesimo nazionale e mistico, e vi associava la credenza nella cospirazione ebraico-comunista ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] terzo trimestre del 2008 e il primo del 2010, mentre per gli italiani nella stessa area tale aumento era stato solo dal 2,4% al rifugiati trovavano da partedei governi locali e per la dimensione più limitata delle comunità di connazionali già ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...