Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] attenzione della cultura italiana «Energie nove» per la qualità dei collaboratori e dei temi trattati. Dopo ’epoca, siccome si pensa sempre a un Gobetti attorno al partitocomunista, lui forse pensava viceversa (Amici di Gobetti, interviste a Lelio ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] docente universitario di diritto commerciale, era uno dei principali giuristi italiani. Irma apparteneva per le sue origini familiari di Livorno del gennaio 1921 aveva aderito al neonato Partitocomunista d’Italia, PCd’I) tre articoli su questioni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Oceano Indiano e in cui la maggior partedei sudditi non erano europei. Il primo di questi territori coloni italiani. Ma nel 1896 le forze italiane erano state sconfitte del mercato internazionale. Un altro risultato comune a molti paesi è stato un ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dei regimi totalitari e la distruzione della libertà. Si riconosce la necessità dell'impegno politico come condizione dell'esistenza stessa dell'arte e si ravvisa in Picasso (che assume una precisa posizione politica aderendo al PartitoComunista ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] nuovo corso politico e sociale (alcuni paesi comunisti, i paesi usciti dalla dittatura e in la loro influenza su alcuni coevi progetti italiani, nei quali la ‛cultura' del quartiere ; c) affiora da partedei soggetti istituzionali della pianificazione ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dei Rana, per riportare al trono la democrazia; agitato per molti anni da scontri fra vari partiti, fra i quali uno ispirato dal comunismo il mondo occidentale, la presenza di pittori, anche italiani, come il Fontanesi, additarono nuove vie e si ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Comuniitaliani, nell'XI e nel XII secolo, facevano ricorso al sorteggio come strumento neutrale; fu poi a Firenze che si sperimentarono e affinarono i diversi aspetti di tale sistema. A partire re. I primi verbali deiComuni datano dal 1547; la ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] fu l'uso di gas venefici da partedei Tedeschi; ma, usati su piccola scala, per la prima volta in un conflitto dagli Italiani nella guerra italo-turca del 1911, per lo il loro uso e circa la produzione comune di materiali e di attrezzature e si ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una volta che era stato il fallimento degli intellettuali italiani e tedeschi che aveva permesso a Mussolini e a Hitler Alla Conferenza deipartiticomunisti europei, svoltasi a Berlino Est nel giugno del 1976, il capo del PartitoComunista Spagnolo, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di tipo misto. Nei primi anni della Comunità Europea, la maggior partedei paesi europei ha infatti introdotto una serie di conversione tra le valute nazionali e l'euro (per la lira italiana il rapporto è 1936,27 lire/1euro) l'Unione Europea agisce ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...