LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] italiani, francesi e inglesi della Forza multinazionale. Inconsistenti gli esiti delle conferenze di Ginevra (31 ottobre-4 novembre 1983) e Losanna (12-20 marzo 1984) per cercare di ristabilire tra i partiti libanesi una prospettiva di lavoro comune ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] litoranei e sublitoranei ispano-franco-italiani dall'Andalusia al Lazio ( Comunità autonoma più ampi poteri fiscali e giuridici, e sanciva inoltre il suo diritto a definirsi "una nazione". Una decisione vivacemente contestata dal PP e da una partedei ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] documenta le attività dei collettivi sui temi: aborto, scuole materne, parto indolore, bassi Per scambiare esperienze, per concordare obiettivi comuni, per incontrarsi "tra donne" ha già diffuso numerosi testi italiani e stranieri. Le femministe ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] chileni. Calcolando questi, la colonia italiana sale a circa 23.000 dei nitrati.
Intanto, in opposizione al comunismo, sorsero due nuovi movimenti, la Milicia republicana, capeggiata da un socialista moderato, Eulogio Sánchez Errazuriz, il Partito ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] meno gravi di altre regioni italiane. Un indice eloquente è dato deipartiti antifascisti, furono pubblicati in forma semiclandestina programmi del Partito d'azione, della Democrazia cristiana, del Partitocomunista, del Partito liberale, del Partito ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] 19.952, fra cui numerosi gli Italiani: 1989 nel 1947, ma poiché tale p. 1120). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci:
Al 31 dicembre 1947 il debito pubblico interno ammontava i comunisti. Riconobbe però la legalità di questo partito nel ...
Leggi Tutto
ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] alle quali si unirono elementi comunisti locali, sia italiani sia slavi. Ne derivò confusione da nuovi eccessi. Il partitocomunista e le sue filiazioni istituirono senza controllo. Ma l'incompetenza dei nuovi amministratori, la separazione dal centro ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] i comunisti furono al centro del dibattito politico all'interno della DC e degli altri partitiitaliani.
Presidente del partito dall' terroristica, ma con varietà di posizioni sulla ricerca dei modi atti a consentire la liberazione del prigioniero. ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727; App. II, 11, p. 786)
Lucio GAMBI
*
MARINO I socialcomunisti hanno continuato a governare la repubblica fino all'autunno 1957, avendo nuovamente vinto le elezioni del 14 agosto [...] aver reclutato 110 ex-carabinieri italiani per un'eventuale marcia su partito costituitosi per la fusione dei socialdemocratici e dei socialisti dissidenti), con la seguente ripartizione: 27 seggi ai democristiani, 9 agli indipendenti, 16 ai comunisti ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] ostilità nei riguardi dei governi e dei movimenti sindacali di cui i comunisti facessero parte, o che non -Bari 1992; G. Miccoli, La Chiesa di P. XII nella società italiana del dopoguerra, in Storia dell’Italia repubblicana, dir. F. Barbagallo, I ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...