Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Le elezioni politiche del 1947 portarono a un’ampia vittoria deipartiticomunista e socialista, legati da un patto di unità d Frycz e in quelli bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della regina Bona Sforza, trovò ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] dall’editore Treves dal 1918 al 1929. La Rassegna italiana, di politica estera e coloniale, fu fondata da T quasi tutti i p. non comunisti furono soppressi, altri scomparvero e, rimasto uno dei maggiori centri di pubblicazione. La maggior partedei p. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] della Rifondazione Comunista), SDI (Social-Democratici Italiani), liste civiche; Emiliano venne riconfermato nelle successive amministrative del 2009, appoggiato da PD (Partito Democratico), SEL (Sinistra Ecologia Libertà), IdV (Italia dei Valori ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] Zagabria. Alla fine del 20° sec. solo una modesta partedei fuoriusciti serbi di Croazia, rifugiati in Serbia e nella Bosnia segnalare, tra le minoranze etniche della Croazia, la comunitàitaliana dell’Istria, impegnata in un contenzioso politico con ...
Leggi Tutto
Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] 1946 e la proclamazione della Repubblica, lo scudo dei Savoia è scomparso dalla b. italiana.
B. bianca Segno distintivo visibile con cui fu la b. della Comune. Fu adottata più tardi da tutti i partiti socialisti e dai partiticomunisti di cui porta il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dei deputati dell'opposizione per l'abolizione dell'art. 6 della Costituzione sul ''ruolo di guida'' del Partitocomunista -Končalovskij gira in Russia, con soldi di produttori italiani e hollywoodiani, The inner circle, Il proiezionista, 1991 ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] gli Italiani. Ma la suprema autorità, sia dello stato sia dell'unico partito (Partito Albanese del Lavoro, comunista), è comunisti; minime quelle con altri paesi. Articoli esportati sono petrolio, minerali di cromo, tabacco. Per la massima partedei ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Unito deipartiti di opposizione ne ottenne 223. Dei 72 seggi riservati a non musulmani, 4 andarono ai comunisti e P., lo Swāt, dove gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto e stanno offrendo risultati di grande ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] dei diritti politici tutti gli esponenti deipartiti e dei sindacati dei passati regimi; nell'aprile del 1979 si sono verificati numerosi arresti di militanti comunisti, tra cui il segretario del partito ), di origine italiana, che vive intensamente ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] più evidente manifestazione nei preparativi comuni di difesa dell'Artide canadese dei convogli che invasero l'Algeria avrebbero affondato tre sommergibili italiani. Altre unità furono presenti agli sbarchi in Sicilia e in Italia; 5 unità presero parte ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...