CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] incolte.Senatore di diritto nella prima legislatura della Repubblica, entrò nella direzione deiPartito socialista dei lavoratori italiani quale rappreseritante dei gruppo parlamentare. Nel 1953 venne rieletto al Senato, divenendo vicepresidente del ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] di iscriversi al Partitocomunista italiano (PCI). Tuttavia, quando la notte del 25 marzo successivo Palmiro Togliatti, segretario del partito, votò a favore per la ratifica dei Patti lateranensi all’interno della Costituzione italiana, lo stesso ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] partito in Italia come segretario interregionale della Federazione giovanile comunista d’Italia (FGCd’I) per l’Emilia Romagna sulla scia della nuova politica inaugurata dai comunistiitaliani guerriglia. L’esperienza dei garibaldini della Valsesia, I ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] per la conquista del potere da parte della classe operaia italiana: sostenne pertanto le posizioni astensionistiche che, nell'estate 1920, indussero i giovani socialisti a chiedere l'espulsione dal partitodei non comunisti e l'adesione alla III ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] delle Associazioni cattoliche dei lavoratori italiani (ACLI), assurse democristiani dissidenti, socialisti, comunisti, monarchici e missini; con 128.580 preferenze, tornò all'attività di partito. Dopo aver contribuito nel 1975 all'elezione di ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] partitocomunista italiano. Tornato in famiglia il 20 ottobre dello stesso anno, Aldo fondò a Campegine una cellula comunista, ottenendo la collaborazione dei Reggio, fra lo sfacelo completo dei comandi italiani. Mentre i presidi militari, lasciati ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] dei movimenti antirnilitaristi da partedei con lo stalinismo e la politica deicomunisti (soprattutto dopo la morte di C mischia sociale, Bologna 1947 (versione italiana di due opuscoli editi in Svizzera per il settantennio dei B. e in mortem); A ...
Leggi Tutto
AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] del Partitocomunista (1922-23); membro della delegazione italiana al IV congresso della Internazionale comunista ( momenti dell'attività dell'A. cfr.: P. C. d'Italia, Il processo deicomunisti, Roma 1924, passim; Id., Il P. C. d'Italia davanti al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] degli anni 1950 e 1960 degli Italiani, che tra gli stranieri formano e dei parlamenti locali, alle quali il suo partito Open VLD è sceso sotto il 10% dei consensi, Boomgaard («Il frutteto», 1909-11) hanno in comune con Van Nu en Straks la volontà di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] partedei credenti in Bosnia ed Erzegovina, Albania, Turchia europea, cui si aggiungono numerosi immigrati per lavoro. Ormai piuttosto esigue, ma sempre rilevanti per più motivi, sono le comunità Federico II con i Comuniitaliani sostenuti dal papato. ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...