Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] – e pronto all’uso da parte del fascismo –, ma che era (a cura di E. Codignola, 1943), Studi sui riformatori italiani (a cura di A. Bertola, L. Firpo, E. sentirsi condannato dalla Chiesa» (La scomunica deicomunisti, «Il ponte», ottobre 1949, p ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] presero vita i gruppi del Partito socialista italiano e del Partito socialista dei lavoratori italiani, di Giuseppe Saragat e .).
Com’è noto, fu molto particolare la posizione deicomunisti e dello stesso Togliatti. Già in prima Sottocommissione, ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] ’altro si pretendeva dall’ente pubblico, in primo luogo dai comuni, un rispetto e un impegno maggiore nell’essere degne controparti particolare quelle di parte cattolica. Conformemente alla tradizione politica dei cattolici italiani, sempre complessa ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] di Cagliari: la marcia deicomunisti cagliaritani dal 1921 al 1947, Cagliari 1947, pp. 3 s.).
Nel 1923 si iscrisse alla Federazione giovanile comunistaitaliana (FGCI), l’organizzazione giovanile del Partitocomunista d’Italia (PCd’I). Nello ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] programma amministrativo dei socialisti italiani, Roma 1914), dove si raccomandavano un maggior coordinamento tra impegno sulle questioni locali e "azione generale del partito" e una rinnovata iniziativa per conseguire l'autonomia deiComuni e delle ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] i partiti del movimento operaio internazionale avrebbe potuto sconfiggere. Fu quindi tra i principali fautori del Patto di unità d’azione che i socialisti italiani siglarono nell’agosto 1934 con i comunisti e un entusiasta sostenitore dei fronti ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] che si sarebbe dovuto fare. Nel caso di una vittoria deicomunisti ""una strage orrenda" doveva coinvolgere papa, cardinali e L. ebbe parte non trascurabile nell'allontanamento di M. Rossi dalla presidenza dell'Azione cattolica italiana e di Montini ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] periodo vicepresidente della Federazione italiana volontari della libertà (l’associazione dei partigiani non comunisti, di cui Taviani era presidente dal 1963), sia gli attentati di Savona del novembre 1974, in parte rivolti contro esponenti politici ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] Gramsci, che era la linea rivendicata dalla maggior partedei teorici comunisti e da Togliatti in particolare. Colletti, invece, costituzionali della classe politica democristiana – i comunistiitaliani perdevano di vista come, proprio nel quadro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] tratte in salvo a Corfù da navi italiane e della Triplice Intesa. Nei Paesi della dei Serbi in Kosovo e attaccando i burocrati di partito (nella cosiddetta Antibirokratska revolucija), rafforza le proprie posizioni all’interno della Lega deiComunisti ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...